Il caso della rimozione del genocidio delle Foibe, cause ed effetti

Nella vulgata storiografica degli ultimi anni, nel dibattito politico è stata divulgata la storia tragica delle foibe, con migliaia di italiani del Friuli, uccisi e buttati in questi orridi profondi. Peccato che non si siano ricordati i motivi per cui per decenni, in Italia sia stato rimosso colpevolmente questo evento tragico del ‘900. Le motivazioni che si sono addotte a tal proposito, sono state semplici e probabilmente anche malevole: la responsabilità è tutta di una certa storiografia comunista, per decenni predominante in Italia, che avrebbe occultato questa realtà indicibile per subalternità culturale e politica, per non irritare il grande fratello sovietico.

Le cose, invece, non stanno propriamente così, anche se alla destra italiana, oggi egemone culturalmente, persino nelle frange di centro-sinistra (si pensi alla Presidenza Napolitano, che tanto si è spesa nel ricordo della Foibe, senza spiegare colpevolmente tutta la vicenda), probabilmente, la vergognosa verità che qui mi propongo di disvelare (in buona compagnia, la letteratura è ampia per fortuna), ciò non piacerà.

Infatti, per quanto sia penoso da ricordare, anche per una Repubblica smemorata come la nostra (quanto è comoda la senilità, in cui i misfatti giovanili, sono provvidenzialmente occultati dalla degenerazione neurologica, con un tempismo, come minimo, sospetto), la realtà delle foibe è frutto di qualcosa di un po’ più complesso, di un semplice favore storiografico degli intellettuali notoriamente si sinistra, ai comunisti sovietici, dato che fu già e per prima, la stessa DC di De Gasperi, scansabile unanimemente di ogni equivoco di ambiguità filo bolsceviche, a ritenere opportuno rimuovere questo fatto drammatico, con una motivazione molto semplice, pragmatica e anche ipocrita: non dover rispondere dei gravissimi misfatti italiani, compiuti sulle popolazioni slave, a partire già dal biennio rosso del 1918-1920, in cui lo squadrismo fascista scoppiò proprio a partire dal Friuli, per poi dilagare in tutta la sua virulenza nell’intero Paese, con la complicità delle istituzioni statali dello Stato Regio, a partire dalla magistratura e delle forze di sicurezza, che non fecero nulla per impedire che questa piccola stola di criminali, potesse agire indisturbatamente instaurando un clima di terrore e di totale impunità.

Per inciso, consiglio vivamente su questo tema, la visione della prima parte di ‘900, in cui il poeta del cinema Bertolucci, nella sua opera magistrale, senza fronzoli o omissioni, raffigura ciò che davvero avvenne in quegli anni, quando lo Stato Regio (fondato sull’alleanza tra esercito, medio-alta borghesia e latifondo rurale), si servì della manovalanza fascista, per randellare a colpo di manganello e brutali pestaggi, gli operai e i braccianti riottosi, che nel famoso biennio rosso, si erano azzardati a rivendicare condizioni di vita e di lavoro più giuste e più eque, in chiave più o meno rivoluzionaria.

Poi, ci sono gli orrori della guerra, in cui furono sterminati oltre un milione e mezzo di slavi, con la collaborazione italiana ai massacri nazisti. Anche per questo la neonata Repubblica italiana, a guida democristiana, per evitare di irritare la neonata Jugoslavia, aveva tutti gli interessi a non parlare dei fatti delle foibe, perché se lo avesse fatto inevitabilmente avrebbe dovuto rispondere a sua volta dei gravissimi crimini italiani nei confronti delle inermi popolazioni slave, vittime di persecuzione politica ed etnica.

Infatti, come più volte aveva dichiarato Mussolini nei suoi discorsi slavo-fobici (rivelando tutto il razzismo implicito alla sua visione politica, razzismo che non fu mai un fatto marginale, ma vero e proprio fulcro di tutta l’azione fascista, dalla guerra all’Etiopia alle leggi razziali del ’38), al popolo italiano, andavano ripresi i confini “naturali” italiani, anche a costo di liquidare qualche centinaio di migliaia di slavi, popolazione etnicamente inferiore.

Un altro motivo buono, per questa operazione di smemoratezza, è invece di natura economica e legale. Andavano infatti evitate rappresaglie legali per evitare onerosissimi risarcimenti internazionali, a quelle nazioni brutalmente colpite, col rischio di una Norimberga italiana.

L’apparato statale del “Bel Paese”, infatti doveva immediatamente essere ripulito, obliando le gravi responsabilità nei crimini fascisti che ebbero magistrati, militari e burocrati, sia per facilitare una sorta di pacificazione sociale (argomento dubbio e di comodo), che anche, e soprattutto, per potersi valere di un apparato statale chiaramente a livello ideologico anticomunista (perché intrinsecamente fascista). Ma ciò fu chiaro già prima del 25 Aprile, quando cioè l’avanzata Alleata, praticamente inspiegabilmente, si arrestò sulla linea Gotica. Infatti, a quel punto, oramai era chiaro che la guerra fosse stata già vinta, e che il nemico non erano più i nazisti, ma i comunisti; e che anzi i vecchi nemici, potevano essere informalmente già assoldati, contro il nemico numero uno, che rimaneva il comunismo internazionale.

Era già insomma iniziata la Guerra Fredda (e la restaurazione) e pazienza che ciò impedì di ripulire i gangli dello Stato Italiano dalle metastasi fasciste. Anzi, in modo spregiudicato e pragmatico, i vecchi nemici, potevano diventare i migliori alleati, per fronteggiare possibili degenerazioni comuniste dello stato italiano. Per questo essi non andavano assolutamente processati, ma al contrario rinsaldati in posizioni chiave, per la “sicurezza” dello Stato. Avrebbero funto, insomma, da anticorpi, e se ciò non fosse stato sufficiente, sarebbero stati i nuclei da cui avviare una reazione, anche a costo di riportare l’Italia nel solco dell’autoritarismo.

La storia italiana dal dopoguerra, d’altra parte non fa che confermare tale lettura. Infatti, a partire dalla strage di Portella della Ginestra, passando per tutte le stragi degli anni 70, sino a quella di Bologna dell’80 (non tralasciando il tentativo di Golpe Borghese, il disvelamento della P2, di Gladio, i contatti tra Stato e Mafia, e il ruolo dei servizi segreti in tutte le pagine più oscure e tragiche della nostra democrazia), e più oltre, sino almeno alle stragi del ’93; hanno convalidato nei fatti tale versione storiografica, questa davvero incredibilmente sottaciuta, eppure chiara e lineare, nonostante gli innumerevoli tentativi di depistaggio e di distrazione, dalla verità, operati per manipolare l’opinione pubblica e l’elettorato nel corso dei decenni .

Purtroppo, però, come per ogni processo di reale guarigione, come era già chiaro dai tempi del dottor Freud (ma precedentemente, almeno a partire dalla tradizione Ebraico-cristiana, a cui il suo pensiero si riallacciava), con la rimozione troppo sbrigativa del periodo fascista e l’amnistia operata nei confronti dei criminali politici di vertice che operarono in quel periodo, anzi con il loro reintegro a pieno titolo, nel nuovo regime democratico, abbiamo di fatto impedito al nostro Paese di crescere, di maturare, di diventare consapevole, e quindi di poter ambire ad un futuro non patologico, a cui invece stiamo assistendo, con la débâcle, del nostro sistema politico, con l’impoverimento inarrestabile della nostra economia, con la corruzione dilagante in ogni comparto, con la perdita di sovranità, e in definitiva, con  il passaggio da una democrazia nascente, a una democrazia non rappresentativa, tecnocratica, soggetta a tutela, e in poche parole, solo apparente, ovvero non sostanziale.

La questione politica

Ridurre la competizione politica ad una mera lezioncina di morale (la lotta alla corruzione o l’etica dell’agire politico probo) o alla sola questione delle identità razziale o etnica (che differentemente dal più barbaro concetto di razza, contempla una variazione culturale, al ridicolo concetto del colore della pelle); religiose (ha ancora senso parlare di tale cleavage, nel mondo attuale, dove ormai tra le giovani generazioni, l’unica religione universalmente riconosciuta è l’edonismo, così tanto pubblicizzato, tanto da sembrare l’unico vero ideale plausibile, reale e non effimero), o di orientamento sessuale (in una società in cui il sesso e la trasgressione è il messaggio implicito di ogni veicolo informativo); dimenticando la questione economica (vale a dire di come la ricchezza effettivamente si concentra o si redistribuisce in un Paese), è un tentativo non solo sbagliato sul piano metodologico ma che espone a gravi rischi le nostre sempre più fragili democrazie non-rappresentative.

A parer mio, e per fortuna la letteratura è ampia, una visione riduzionistica di questo genere, propria alla vita politica americana (ma oramai predominante a livello planetario), impedisce di affrontare la questione del malessere sociale alla radice.

Per malessere sociale intendo da una parte un fatto sociale ed economico, vale a dire una sperequazione esagerata della ricchezza nella mani di pochi, la disoccupazione, l’inoccupazione, la precarietà del lavoro, la mancanza di tutele per ampie fasce della popolazioni da parte di una rete di welfare che possa in qualche modo temperare le inefficienze del mercato (del tutto fisiologiche se non corrette da interventi dello Stato), la differenza delle condizioni di partenza dei cittadini e naturalmente anche che tenga conto delle traversie esistenziali di ciascun uomo. Dall’altra, intendo, per malessere sociale, un concetto più propriamente psicologico e culturale, vale a dire il malessere del singolo, e di larghe fette della popolazione, che percependo una situazione di ingiustizia a proprio carico ma al contempo non disponendo degli strumenti culturali per prendere coscienza circa le cause “reali” di questo malessere, proprio perché socialmente rimosso, può prendere spinte patologiche, attraverso varie forme di eversione da o contro la realtà, del tutto comparabili a quelle che la psichiatria utilizza, invece che per il tessuto sociale, circa lo studio dei singoli pazienti.

Tale rimozione della questione sociale purtroppo è doppiamente pericolosa, perché oltre a impedire che la patologia della sperequazione della ricchezza (conseguenza di un sistema produttivo ingiusto perché basato sullo sfruttamento) venga affrontata, volatilizza la lotta politica, traslandola sul campo apparente delle identità sovrastrutturali, che sono quelle che ho descritto a inizio articolo (“la razza”, l’orientamento sessuale, la religione, o anche il genere – su questo ultimo punto, a mo’ di chiosa, non si può negare che esista un problema gravissimo riguardo alla parità di trattamento tra uomo e donna, ma non si può negare che il discorso è molto più serio per le donne appartenenti alle classi subalterne, mentre invece è poco o per niente rilevante per la figlia di una grande casata borghese).

Ridurre quindi la lotta politica su tali questioni che oserei definire secondarie, e non perché non di primaria importanza, ma perché effetto di una questione economica che vi sta a monte, rischia di essere inutile (perché di fatto non può risolvere la questione sistemica del sistema produttivo e quindi nemmeno quello della distribuzione della ricchezza), ma anche dannosa, e pericolosa, per il mantenimento stesso dell’ordine e delle libertà politiche e civili tanto strenuamente difese, almeno nella retorica della comunicazione politica, dalle classi dirigenti, perché sposta il fronte politico a destra, sul piano identitario, tanto a cuore ai vari nazionalismi, ai vari sovranismi, ai vari fascismi, espliciti o covanti, che essi siano.

Per tali ragioni penso che l’opera pacificatrice di Biden, come quella di Obama prima di lui, non solo non potrà che essere deludente, ma che anzi, sarà seguita da una reazione altrettanto poderosa, ai primi problemi, alla prossima crisi. Biden, infatti, come fece Trump, sta cavalcando a sua volta la questione razziale. Ha distribuito i vari ruoli ministeriali seguendo come principali criteri sembrerebbe quello del genere e della razza. Certo sembra essere mosso da uno spirito del tutto diverso del suo più corpulento e focoso antecedente, ma de facto sta legittimando che lo scontro politico avvenga sulla questione dei diritti raziali o di genere (che già detto così sembra alquanto superficiale come approccio), dimenticando che la questione degli afro-americani in Usa è direttamente collegata alla loro subalternità economica, derivante dall’ignobile condizione di schiavitù in cui sono stati relegati per oltre tre secoli, nel continente nord-americano.

Per questo Biden potrebbe fare un regalo ai cosiddetti suprematisti bianchi. Le sue politiche infatti rischiano di essere più buone per uno spot progresso, ma, non spostando l’area del conflitto politico sul sistema economico americano (cosa per altro per lui del tutto impossibile, se mai sia veramente consapevole del problema), che crea divisioni immense tra le varie classi sociali del paese, rischia di esporre i neri alle future rappresaglie di nuove forze politiche di destra, oltre che offrire facili argomenti ai nuovi nazi complottismi, che potranno avere in futuro giuoco facile, in presenza di nuove gravi crisi, nel reclutare “gli scarti” della società americana, bianchi, o anche ispanici magari, per instaurare un trumpismo molto più pericoloso, molto più infido e soprattutto bellicoso oltre che verso le proprie “minoranze”, anche contro tutti quegli stati canaglia non allineati (qualora sul trumpismo si innestasse il tronco marcio dell’<<ei fu>>, George Double, come d’altra parte i toni minacciosi usati contro la Cina, iniziavano a lasciare intendere).

In termini comunque molto più generali, “astratti”, perché teorici, va precisato quindi che una volta portato lo spettro politico, attraverso le moderne tecniche di comunicazione, non più sulla questione economica, ma su quella identitaria, immancabilmente si presta il fianco ad una reazione della destra proto/post, o propriamente fascista, la quale, con facili argomentazioni (la legge, l’ordine, la superiorità bianca, la corruzione morale delle élites), attrarrà facilmente nuovi militanti dalla massa indistinta dei nuovi “scarti” sistemici, giustificando a tal fine ogni sopruso o crudeltà, per il ristabilimento dell’<<ordine naturale>>, anche attraverso la revoca della cittadinanza de facto a tutti gli stranieri (concetto questo sempre ampliabile), come già Trump si stava iniziando ad operare.

Purtroppo, la destra, anche quella fascista, che si contende il potere con quella Bideana, più civile, più acculturata, forse anche più ipocrita, ha sempre un vantaggio, se non due. Il primo si basa su una sua egemonia culturale, vale a dire che a partire dagli anni ’70 del ‘900 è riuscita a rimuovere la questione economica dallo scenario politico, frammentando la competizioni in una miriade di questioni del tutto secondarie (secondarie, sempre nell’eccezione che prima ho chiarito). Il secondo vantaggio, è che la destra, si basa sul mantenimento dello status quo, trovando così molti alleati negli gangli dello Stato (esercito, polizia, magistratura, sistema amministrativo), nel sistema bancario, economico e del capitale (anche intellettuale e di propaganda).

Una vittoria franca della sinistra, sembra quindi, del tutto improbabile, perché le forze della sinistra pur potendosi basare su un capitale sociale immensamente superiore, se non altro a livello numerico, di fatto non dispongono della forza organizzativa e propagandistica per imporre sul banco la questione economica e poi poter lottare almeno alla pari per giungere almeno a condizioni contrattuali più favorevoli.

Per questo non nutro mai nessuna fiducia o aspettativa da un nuovo governo, da un nuovo presidente, che sia americano o italiano o della Commissione europea. Almeno fin quando gli stessi non saranno espressione di vere istanze di cambiamento che si basino su una reale messa in discussione del sistema produttivo, iniquo, ingiusto, insostenibile e basato sullo sfruttamento e il privilegio, non come fatto marginale, o contingente, ma come fatto inevitabile, e quindi in quanto tale rimosso, spostato, ma mai veramente affrontato, è inutile crearsi facili illusioni. Un fatto esemplare, a tal proposito, infatti, ce lo fornisce proprio la politica italiana, degli ultimi anni.

I “5 stelle” infatti nonostante fossero veramente composti in gran parte da classi sociali subalterne, e quindi veramente estranei al sistema di potere, almeno nei loro esponenti intermedi, e fossero stati eletti come prima forza in Parlamento, dopo una fase di lotta politica relativamente intransigente, sono stati rapidamente assorbiti e normalizzati dal sistema istituzionale.

Infatti, essi, sguarniti di una qualsiasi preparazione politica culturale ed economica, oltre che con margini molto bassi per fronteggiare i flutti delle lusinghe del potere, hanno dimostrato come la faciloneria e superficialità del loro fondatore, Grillo, ovvero che per fare politica basti semplicemente essere onesti, sia stata ridicola, comica se non addirittura malevola. Infatti, il superamento della vecchia spaccatura destra/sinistra è sempre più attuale, e non basta essere semplicemente onesti, anche perché molte volte si è onesti solo perché non si è avuto ancora il tempo di sporcarsi, e che senza una stella polare (in questo caso semplicemente delle idee circa un’idea di società), nessun marinaio è andato mai da nessuna parte, e ciò vale anche e soprattutto oggi, in un mondo complesso, in cui senza prospettive chiare, senza una preparazione veramente politica, che esula ogni competenza tecnica, ogni tentativo di cambiamento non potrà che rivelarsi, estemporaneo, inutile, ridicolo.