Biden Effect

Contrariamente a quanto lasciato intendere inizialmente, l’amministrazione Biden, non sta affatto dimostrandosi più tollerante e solidale con gli immigrati dell’America Latina, che tentano l’ingresso dal confine meridionale del Texas, attraverso la porta del Messico.

Molti migranti hanno lasciato i loro paesi di origine (Honduras, Guatemala, El Salvador, ecc.) per cercare un futuro migliore negli Stati Uniti, anche sulla scorta delle dichiarazioni del Presidente Americano, così come filtrate dalle principali testate giornalistiche internazionali, che lasciavano sperare circa un atteggiamento più umanitario e solidale della nuova amministrazione.

Di fatto invece le cose non stanno andando così.

Migliaia di migranti infatti, dopo un viaggio estenuante, pericolosissimo, in cui hanno investito tutte le finanze familiari, e in cui si sono anche pesantemente indebitati, cercando delle condizioni di vita migliori (fuggendo da contesti falcidiati dalla violenza, dalla criminalità, dalla crisi economica del Covid, e dai cambiamenti del clima che in America centrale sta comportando uragani sempre più violenti e distruttivi), si vedono espulsi ogni giorno, senza che nemmeno le loro richieste di asilo vengano vagliate.

Ciò emerge da numerose inchieste giornalistiche che evidenziano come molti di essi avevano sentito che dopo l’insediamento di Biden sarebbe stato possibile entrare nel Paese, così si sono decisi a cercare l’impresa, pensando che fosse il momento giusto. Molte madri inoltre nella speranza che in presenza di minori avrebbero subito delle facilitazioni, si sono incamminate. Altre addirittura sperando nella ricongiunzione familiare promessa, hanno mandato in avanscoperta i figli, fantasticando che sarebbe stato poi possibile, grazie al ricongiungimento promesso (che Trump aveva invece crudelmente impedito) anche il loro ingresso.

Purtroppo la realtà è ben diversa e si sta rivelando disastrosa, per persone che hanno messo a rischio la loro incolumità in un’odissa pericolosissima (morte di stenti, malattie, violenze di ogni genere, stupri per le donne) e costosissima (migliaia di dollari, più dei risparmi di una vita), affidandosi a dei pollero (trafficanti di persone) senza scrupoli, viaggi che anche nei casi che vanno a buon fine, cioè l’approdo al di là del Rio Grande, si risolvono quasi sempre in espulsioni di massa.

Le richieste inoltre non vengono nemmeno vagliate, dato che tutto si definisce in pochi giorni. Il blocco alla frontiera. La reclusione nei centri di reclusione forzata . Gli autobus, un volo, e ritrovarsi dall’altra parte del confine, in Messico, da dove vengono fatti allontanare, per rientrare nei Paesi di origine (come essi rientreranno, spogli di tutto, non si sa).

I migranti, quindi con una procedura disumana, non sono informati nemmeno che stanno per essere rispediti in Messico, per impedire qualsiasi tipo di resistenza, trattati peggio di merci respinte alla dogana. E ciò al di là di ogni parvenza di spirito umanitario tanto sventolato durante la campagna elettorale o nel periodo immediatamente successivo l’elezione Biden. Evidentemente per il Presidente democratico, durante la competizione elettorale era necessario dimostrarsi in discontinuità con il crudele Trump, ma se a lui questo atteggiamento è stato utile, lo è stato molto meno per migliaia di migranti, che illudendosi di trovare finalmente accoglienza, in un Paese ricco e pieno di opportunità come gli Usa, hanno abbandonato tutto, vedendosi alla fine sbattuta la porta in faccia senza tanti complimenti.

Ma intanto il clima è cambiato anche a livello comunicativo (nella sostanza di fatto è rimasto immutato) così che in Honduras vengono trasmessi attraverso i media locali dei messaggi del governo americano, in cui lo stesso Biden invita le popolazioni locali a non partire.

Il numero di persone che cercano di entrare negli Usa invece è aumentato, con ben cento mila migranti a febbraio, record dal 2019 e arresti incrementati del 28% (segnalando un clima tutt’altro che pacificato).

Non a caso a Biden inizia ad essere attribuito anche in patria un deleterio effetto di richiamo, che sta mettendo a rischio la tenuta della frontiera meridionale, su cui Trump sta già lavorando per rilanciare la sua immagine politica, naturalmente in ottica xenofoba e anti-democratica.

Biden naturalmente sta cercando come giustificazione per i respingimenti le ragioni pandemiche (con atteggiamento legalitario, egli si rifà all’ormai famoso titolo 42 che riguarda le politiche di sicurezza sanitaria volte al contenimento del virus), che non permettono l’ingresso nel Paese di non più di 50 migranti al giorno dal Messico: una cifra ridicola, una vera goccia nel mare.

Il 19 marzo inoltre il Messico ha deciso di chiudere la frontiera meridionale. Il fatto non sembra casuale dato che poco dopo gli Usa hanno dichiarato l’invio in Messico di 2,5 milioni di dosi di vaccino Astra Zeneca. Sembra dunque che gli Usa vogliano comprare l’aiuto messicano per la riduzione alla fonte dell’ondata migratoria, con le politiche dei vaccini.

Insomma, da più parti emerge il sospetto, oramai nemmeno tanto sottaciuto, che Biden e Trump siano differenti più per metodologia comunicativa, o per le strategie di negoziazione, che per i contenuti. Trump si mostrava più autoritario e unilaterale. Biden dialogante e portato di più allo scambio di favori. Ma di fatto, a parte le forme, i contenuti che entrambi perseguono non sono troppo discordi: American First.

La leggenda amara di Rosso Malpelo

La leggenda di Rosso Malpelo, pubblicata per la prima volta nel 1880, è una delle novelle più famose e insieme innovative del Verga, genio indiscusso del Verismo italiano.

La storia narra di un bambino che lavora in una zolfatara del catanese, in condizioni terribili e disumanizzanti. Il padre di Malpelo aveva sempre lavorato nella cava, così che il bambino fin da subito lo segue in questo mondo infernale.

Non a caso egli ne porta i colori, il rosso, per cui è schernito dagli altri lavoratori perché cattivo e birbante, come testimoniato dal suo cromatismo (infatti per il portato popolare è cattivo chi è rosso di capelli).

Invece è chiaro sin da subito che nonostante il pregiudizio che lo stigmatizza e lo accompagna nell’arco delle sue estenuanti giornate, dove subisce derisioni e maltrattamenti, il bambino nasconde un animo nobile.

Egli segue giudiziosamente il padre, lavora e consegna i suoi denari alla famiglia, nemmeno si ribella alle angherie, sfogandosi col povero asino, l’unico soggetto a lui sottoposto, essendo anch’esso considerato poco più che un animale.

Infatti, viene accusato di ogni cosa sfortunata che avviene nella cava: è un diverso e quindi deve essere il responsabile di ogni male.

Verga illustra la triste parabola del bambino attraverso la tecnica dello straniamento, della regressione e del discorso indiretto libero. Tali tecniche narrative permettono all’autore di non far sentire mai la sua voce in maniera onnisciente e moralizzante, ma in maniera ellittica e poetica, facendo emergere così la verità residualmente, attraverso l’assurdità del coro che si accanisce contro Malpelo.

Verga, però, mirabilmente, fa emergere, attraverso la tecnica della regressione e dell’indiretto libero (“erlebte Rede”), la vera natura del bambino, che seppur apparentemente violenta e brutale, si dimostra in diverse occasioni sensibile e altruista, diversamente dalla comunità, che lo bullizza, e non lo comprende perché lo giudica attraverso le lenti del pregiudizio.

Verga quindi non descrive la miniera, come un mondo di lavoratori solidali. Ma lo fa senza i filtri del uomo mondano con aspirazioni filantropiche e moraleggianti, svelando invece l’intrinseca violenza, di un mondo semplice e per questo paradigmatico e <<vero>>.

La leggenda di Malpelo rappresenta dunque l triste destino dei “diversi” che in virtù di un dato insignificante, come il colore dei capelli, della pelle (o di una diversa nazionalità) sono esclusi e discriminati.

Malpelo inoltre può rappresentare la condizione dell’artista, del nobile d’animo, che si trova solo ed isolato in un mondo dove le leggi economiche spadroneggiano e condizionano i rapporti sociali, a prescindere dalla nobiltà dei singoli, perchè ciò che conta è solo la forza, e anche la moralità e la nobiltà d’animo da essa dipendono, a prescindere se esse siano vere o presunte, come testimoniato dalla voce narrante che si fa portatrice del sentire comune, che travisa completamente il comportamento del bambino, causando uno straniamento non indifferente nel lettore attento:

“Per un raffinamento di malignità sembrava aver preso a proteggere un povero ragazzetto…[che] egli tormentava in mille modi…[eppur se a quello] toccava un lavoro troppo pesante e piagniucolava…Malpelo prima lo picchiava e lo sgridava, ma se Ranocchio continuava gli dava una mano…oppure gli dava la sua mezza cipolla, e si contentava di mangiare asciutto…[lui che] era avvezzo a tutto, agli scapaccioni, alle pedate…a vedersi ingiuriato e beffato da tutti…anche a digiunare era avvezzo…non si lamentava però, e si vendicava di soppiatto…e si prendeva i castighi anche quando il colpevole non era stato lui; già se non era stato lui sarebbe stato capace di esserlo (è questo il concetto del nemico oggettivo utilizzato da Hanna Arendt nella sua opera summa, “Le origini del Totalitarismo”)”.

La grandezza di questo racconto sta quindi proprio nella sua universalità. Infatti, nonostante parli di una realtà come quella della solfatara, che almeno in Occidente, non esiste più, il senso più profondo della novella rimane immutato perchè archetipico cioè nella stigmatizzazione del diverso, che paga non per le birbanterie vere o presunte che egli mette in atto, ma proprio per l’essere percepito come un intruso, per la sua “essenza”, in una comunità che si coalizza proprio grazie ad esso, in reazione all’elemento estraneo, con cui ha un rapporto dialettico che però non si risolve in una mediazione, ma nella distruzione dello straniero, che viene espulso e disperso, come nella tragica conclusione della novella:

“Una volta si doveva esplorare un passaggio…e se la cosa era vera, si sarebbe risparmiata una buona metà di manodopera nel cavar la rena (necessità economica, razionalizzazione del lavoro), …ma…c’era il pericolo di smarrirsi e di non tornare mai più,…[fu quindi mandato il bambino nella pericolosa opera, che tanto non aveva nessuno, perciò gli affidavano sempre i lavori più rischiosi]…così si persero persin le ossa di Malpelo [che si perse nell’esplorazione nei meandri  del sottosuolo…].”

Il finale è dunque pessimistico e sembra esprimere la visione del Verga. Il singolo non può che essere sconfitto se isolato dal gruppo di appartenenza. Si pensi alla fine di ‘Ntoni Malavoglia che dopo il delitto commesso, frutto del suo voler uscire dalla comunità familiare e dalla comunità di appartenenza, fatta di pesca e bisogni semplici, non può più rientrare nella casa del Nespolo ed è condannato a vagare per le vie del mondo senza meta; o a Mastro Don Gesualdo che grazie alla volontà all’abnegazione diventa ricchissimo, ma perdendo contatto con le sue umili origine, muore solo e abbandonato.

E’ già presente quindi nell’80 l’ideale dell’ostrica che il Verga aveva teorizzato in “Fantasticheria” quando nella chiusura della novella (programmatica circa la sua opera successiva) dice:

“Allorquando uno di quei piccoli, o più debole [perché diverso, cioè Malpelo], o più incauto o più egoista degli altri, volle staccarsi dal gruppo per vaghezza dell’ignoto (‘Ntoni Malavoglia), o per brama di meglio [Gesualdo], o per curiosità di conoscere il mondo (sempre ‘Ntoni, dimostrando una primitiva attitudine artistica, mentre in Gesualdo l’attitudine a migliorarsi è prettamente materialistica e borghese), il mondo da pesce vorace com’è, se lo ingoiò, e i suoi prossimi con lui (la famiglia Malavoglia)”.

“Per le ostriche [infatti] (il famoso ideale verghiano dell’ostrica) l’argomento più interessante deve essere quello che tratta delle insidie del gambero, o del coltello del palombaro che le stacca dallo scoglio”.

Per Verga quindi al di fuori della comunità di appartenenza non ci può essere salvezza. Essa solo può tutelare dalle insidie del progresso, dal vivere sociale, o dai rovesci della fortuna, che possono precipitare ogni individuo che si allontana dal suo scoglio.

Per questo chi è solo perché isolato per stigma e origine (questo è il caso di Malpelo), o per condotta al di fuori dai codici sociali di appartenenza (‘Ntoni e Gesualdo), è destinato ad essere sgominato da forze ineluttabili, necessarie e naturali.

Verga, in tutto ciò, è ovviamente dalla parte dei “Vinti”, di cui tacitamente ammira il coraggio e anche la nobiltà (persino Gesualdo non è un personaggio prettamente negativo), ma registra che la loro sconfitta è inevitabile, e in questo si staglia il pessimismo di cui si fa portavoce.

Il positivismo ottocentesco Verghiano è quindi solo nella ricerca di un metodo stilistico oggettivo, ma è lungi dall’essere contenutistico, ponendosi scetticamente riguardo all’ideologia dell’etica borghese “dell’uom che si fa da sé”, ma ne sottolinea al contrariol’ipocrisia morale, svelando come la rettitudine valoriale sia un requisito del tutto secondario e successivo, rispetto alle leggi del mercato e all’interesse personale.

Contro la violenza sulle donne

Spero con tutto il cuore che in Italia finalmente si riesca ad affermare il principio reale dell’eguaglianza di genere. E’ già tanto che se ne parli e si evidinzi da più parti come questa eguaglianza non esiste ancora nel 2021.

Siamo agli ultimi posti in Europa, dietro solo ad alcuni stati dell’Est e alla Grecia. Purtroppo il discorso è sia normativo che culturale. Lo Stato fa ancora poco sia a livello penale, per reprimere gli ignobili atti di violenza, che quasi sempre avvengono in famiglia, che con politiche pubbliche proattive, capaci di assicurare davvero uguali opportunità, soprattutto nel mondo del lavoro, perchè una donna che ha figli, se non ha una famiglia o un compagno che la supporti, di fatto non può contare su nessun servizio di welfare.

Purtroppo sul fronte della violenza la legislazione non aiuta. In primis perchè per molti reati è necessaria una denuncia esplicita (e ciò ovviamente rende alle donne maltrattate più complicato procedere sia per ragioni psicologiche che per paura di possibilissime ritorsioni). Sul fronte invece del lavoro, lasciato in pratica a totale arbitrio del datore, la donna paga il suo possibile essere madre e le sue responsabilità familiari, demandate ad essa dalla cultura che in molte famiglie rimane patriarcale.

Naturalmente non tutte le donne hanno la sfortuna di essere incastrate in queste dinamiche. Il ceto aiuta. Lo status economico pure. L’educazione fa il resto, così come la personalità di ognuno. Ma quando c’è un gap da colmare non ci si può affidare alle dinamiche interne della società, che tendono a riprodursi nel tempo.

Lo Stato deve intervenire attivamente con politiche economiche di supporto e normative adeguate (contro la violenza di genere ma anche con aiuti concreti, in primis asili nido gratuiti e diffusi sul territorio). Un dato che poi penso sia innegabile è che in Italia c’è un tabù. E si chiama famiglia.

La famiglia come ogni istituzione sociale va capita, supportata, ma non è inviolabile qualora sia disfunzionale agli individui che la compongono. Invece in Italia, e al Sud in particolare, anche per l’incapacità e la mancanza di mezzi del potere pubblico la si è lasciata come un’isola felice, a vivere di se stessa.

Questo può funzionare nelle isole felici, ma purtroppo non sempre le famiglie lo sono, sia per motivi economici, che culturali (laddove invece le situazioni non sono proprio patologiche e disfunzionali, quando un componente, tende a voler esercitare un dominio assoluto sugli altri soggetti più deboli; un padre, un compagno despota o violento, non sono certo eccezioni rarissime).

Ecco, in questi casi, lo Stato si deve far sentire e sancire una volta per tutte, sembra retorico nel 2021, che la famiglia non è inviolabile, laddove soggetti deboli, figli, compagne, mogli, sono vittime di abusi fisici e psicologici.

Lì bisogna intervenire. Al di là di ogni retorica o propaganda di facciata, che non risolve il problema. Infatti oggi si ha l’idea che basta stigmatizzare i comportamenti per annullarli. Ma per cambiare le cose bisogna intervenire attivamente e in maniera intelligente, prevenendo innanzitutto l’isolamento e l’emarginazione, che è l’anticamera di ogni delitto e sopruso.

Per questo politiche attive per le famiglie ci vogliono, e per i singoli, oltre che ad una campagna culturale (educazione più che slogan), per sostenere uomini rispettosi del valore della vita, e quindi delle donne, che la vita la danno!

La “nuova” politica estera (poco diplomatica) di Biden

Certo è impossibile rimanere indifferenti al “nuovo” clima internazionale che si sta respirando (faticosamente) negli ultimi tempi. Sembra che gli USA di Biden, abbandonato il bullismo sanguigno di Trump, vogliano subito fornire una seconda versione dell'”American First”, quella liberal dei democratici americani, che tanto bene ha fatto da Clinton in avanti.

Infatti, in un paio di giorni abbiamo prima assistito Biden accusare (in un’intervista televisiva costruita sembrerebbe a tavolino, proprio con l’intento di sganciare questa bomba mediatica) Putin di essere un killer (un leader mondiale che ne accusa un altro, pubblicamente, di essere un assassino, è un’assoluta novità) e poi, poche ore fa, ad Anchorage in Alaska, nel primo vertice con la super potenza Cinese, il segretario di Stato Antony Blinken rimproverare Pechino, proprio in apertura (in maniera non proprio conforme alle regole savoir faire istituzionale), di

1. ledere i diritti umani a Hong Kong e nello Xinjiang

2. di minacciare Taiwan,

3. di essere la mandante dei cyber-attacchi contro bersagli americani

4. oltre che autrice di pressioni economiche contro l’Australia.

Blinken ha definito queste azioni “un attacco contro l’ordine e la legalità che garantiscono la stabilità globale”. Purtroppo, ma naturalmente, la reazione immediata già nel summit di Yang Yechi, capo della delegazione cinese e responsabile Esteri del partito comunista, non si è fatta attendere: “Smettetela di promuovere la vostra versione di democrazia nel resto del mondo. Perfino all’interno degli Stati Uniti molti hanno smesso di avere fiducia in quella democrazia. La Cina non accetta accuse, non è possibile strangolare la Cina, avete precipitato le relazioni bilaterali in una crisi senza precedenti”. E da lì uno scambio di accuse da entrambe le parti, imbarazzante, e quasi da bar.

Sembra insomma che la nuova amministrazione americana, abbia iniziato proprio coll’ascia della guerra, più che con un ramoscello di ulivo le sue nuove relazioni internazionali, tra l’altro in un contesto economico e sociale già falcidiato dalla pandemia di Covid, che necessiterebbe di un clima di concordia e pacificazione per sconfiggere la pandemia piuttosto che di liti sboccate e dannose.

Non era quindi proprio il momento adatto per inimicarsi due delle principali potenze planetarie. A meno che l’obbiettivo di tali affermazioni fosse tutt’altro che diplomatico, ma prettamente politico, ovvero da una parte la ricompattazione del fronte interno, ancora scosso dalla difficile transizione presidenziale, e dall’altro, sollecitare terzi soggetti (l’Europa? la Germania? attendisti vari, che non vorrebbero prendere parte alla bega in maniera opportunistica o pragmatica, per fare i propri interessi) a doversi schierare per forza o forzatamente.

In ogni modo sembrerebbe proprio che gli USA rinsaldando le proprie fila, in un clima quasi da “seconda guerra fredda” vogliano bipolarizzare il mondo in amici e nemici. Ma può l’Europa e la Germania rinunciare ai propri interessi, o, almeno, a perseguirli sotto la “tutela” statunitense, ridimensionando la propria autonomia decisionalea? E soprattutto un modello bipolare è ancora vantaggioso per gli interessi europei, come durante la Guerra Fredda, in uno scenario però radicalmente cambiato, con degli Usa “meno ricchi” seppur sempre “amici temibili”; quando invece abbiamo un secondo mondo, in forte espansione economica, e quindi con tanti bei quattrini da spendere e con tante opportunità da offrire alle imprese europee? Ecco non vorrei che alla fine ci perdesse proprio il Vecchio Continente, tanto per cambiare…

Per quanto riguarda, invece, le ricadute positive dirette di un atteggiamento statunitense diplomatico aggressivo contro due super potenze straniere (da una parte uno Stato che ha un miliardo e mezzo di abitanti e i tassi di crescita economici più elevati del Mondo che conta, e dall’altro una Russia che seppur illiberale ha guadagnato in compattezza interna anche grazie ad un uomo forte come Putin, che tra gli innumerevoli demeriti, non ha certo quello di aver svenduto la sovranità del suo Stato), i dubi permangono, anzi, possiamo essere chiaramente molto pessimisti.

Purtroppo, il problema degli Usa è sempre lo stesso, il loro pragmatismo spregiudicato negli affari, la loro politica di potenza, frammischiata con un’ipocrita “esportazione” dei diritti civili e politici (specchietto per le allodole per mascherare manovre commerciali, aperture di nuovi mercati, accaparramento di risorse). Come se non avessimo già visto il risultato delle guerre “democratiche” o delle rivoluzioni eterodirette.

La questione è semplice, per ogni osservatore che abbia un minimo di indipendenza intellettuale, gli Usa non hanno un vero interesse ad assistere ad un processo democratico nei Paesi dove intervengono (opera questa difficile, se non impossibile e che necessiterebbe di sforzi immani per chiunque). Ma semplicemente curano i propri interessi nazionali, pur tuttavia con il solito ma meraviglioso pretesto dei diritti civili e della democrazia.

Per questo, io non sto né con la China, né con Putin, e naturalmente nemmeno con Biden. Purtroppo, i vicini non te li scegli. Così come nemmeno gli avversari. Ci devi fare i conti! E persino dialogarci in certi casi. E questo perché magari nemmeno i “buoni” sono davvero degli Stati lindi (soprattutto all’estero e con le proprie minoranze interne).

Intervenire, invece, nelle faccende altrui con metodi militari o di intelligence, può essere davvero inutile per il benessere dell’umanità, soprattutto per quelle popolazioni inermi che hanno come unica colpa la “sfortuna” di vivere su territori molto contesi a livello geopolitico per le risorse naturali di cui dispongono o la loro naturale posizione geografica.

Per questo caro Biden, successore dei vari Bush, padre e figlio, dei Clinton, e persino del premio Nobel per la pace Obama (promotore delle primavere arabe, ovunque fallite in un bagno di sangue e nella reazione più feroce) pensaci bene, cercando di non ripetere i “soliti” errori.

Sei ancora in tempo, prima che la storia si ripeta…

Mario Draghi, il vero unto dal signore (no, non era Mr B.)

Come sappiamo, Mario Draghi ha chiesto aiuto per la definizione del Ricovery Found (Piano Nazionale di ripresa e resilienza) a delle società private esterne di consulenza americane (McKinsey, PwC, Ernst & Young, Accenture), evidentemente sue vecchie conoscenze (essendo stato tra il 2002 il 2005, Vice Chairman e Managing Director della Goldman Sachs, nota banca d’investimenti americana, ritenuta tra i principali attori responsabili della grave crisi finanziaria del 2008).

Ciò ha provocato ovviamente delle perplessità, soprattutto a sinistra dello schieramento politico, così il ministero dell’economia, guidato Daniele Franco, ex direttore generale della Banca d’Italia, ha dovuto precisare in una nota che <<La Mc Kinsey […] non è coinvolta nella definizione  del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr, [impropriamente ribattezzato Recovery Found dalla stampa nazionale])>>.

Ovviamente precisazione del tutto superflua, perché è chiaro che una società privata, tra l’altro straniera, non ha i poteri formalmente sanciti per definire una politica pubblica. Tuttavia, la precisazione, scontata e arida nella sue argomentazioni (da semplice ministro della Repubblica, non eletto, Franco evidentemente non deve rispondere all’opinione pubblica), sembra abbia placato immediatamente ogni polemica, come se non si aspettasse che un qualsiasi pretesto per spegnere ogni malumore sul nascere.

Tuttavia, questo episodio, prontamente rimosso dal dibattito pubblico, almeno di quello main stream, non fa che amplificare dei timori, latenti, che non possono lasciare indifferenti. Draghi è veramente un uomo dello Stato o è piuttosto un brillante funzionario apicale, che ha legato la sua ascesa, un po’ alla sua preparazione e un po’ all’essere stato sempre dalla parte dei potentati finanziari, nazionali e soprattutto internazionali?

Certo l’ormai ex banchiere, è stato dipinto come l’uomo del “Bazuka”, che salvò l’Euro e l’economia italiana dalla bancarotta (attraverso l’acquisizione illimitata dei titoli di stato italiani mediante la Banca Centrale Europea, che ha presieduto per un decennio dal 2011) dopo la crisi dello spread, che si ebbe nel corso dell’ultimo governo Berlusconi, quando la speculazione finanziaria si accanì contro il “Bel Paese”.

Quindi Draghi è diventato l’uomo della salvezza al quadrato: da una parte ha salvato l’Europa e dall’altra ha salvato l’Italia. Mi chiedo se un uomo da solo abbia tutto questo potere, soprattutto considerando che Draghi non è mai stato a capo di un partito politico, non ha mai dominato nel dibattito pubblico e di fatto è stato semplicemente un alto funzionario. Certo di rango. Certo molto competente e serio. Ma un funzionario da solo non ha nessun potere politico, e quindi contrariamente ai sovrani assoluti del passato, a qualcuno dovrà pur rispondere (se non altro a chi ce lo ha messo e ce lo tiene, ma chi?).

Quindi le scelte che ha fatto come presidente della Banca Centrale Europea, dovevano essere per forza largamente appoggiate. Ed evidentemente lo furono, in primis dalla Banca Centrale Tedesca, azionista di maggioranza del sistema bancario europeo, a cui non credo convenisse il fallimento dell’euro (e perché mai? Dato che è stata proprio tale conio la leva monetaria, con cui la Germania è tornata grande), e nemmeno dell’Italia (una vicina troppo grande, troppo strategica su diversi fronti, per cadere nel caos di un fallimento che avrebbe rischiato comunque di far fallire l’Euro, e questa Europa, così tanto voluta, perché evidentemente utile…).

Per questo prima di dire che Draghi è l’uomo della provvidenza ci andrei cauto. Draghi è un grande burocrate, un amministratore, ma non è purtroppo, e per fortuna, dotato di autonomia gestionale per quanto riguarda questioni molto più grandi di lui, e di ogni singolo cittadino. Che poi la sua opera sia stata sempre funzionale agli interessi “reali” del popolo italiano, andrebbe come minimo un po’ analizzato, ricordandone anche i ruoli meno “popolari”, quelli che sono stati rimossi, mai ricordati, per smemoratezza o forse perché problematici, che andrebbero contro alla narrazione corrente, di salvatore della Patria (non ho mai visto un liquidatore fallimentare, essere considerato tale, da parte del fallito, ammesso che l’Italia fosse davvero fallita, negli anni ’90; ma sono andato molto oltre qui e mi fermo, dato che il tema è complesso e non può essere affrontato adeguatamente in questo articolo).

Draghi fu per un decennio, negli anni ’90 il direttore generale del Ministero del Tesoro. Questo è un ruolo fondamentale nell’amministrazione dello Stato, perché da un lato esegue le linee generali delineate dal Governo e dal Parlamento (avendo comunque margini di autonomia, dovuti alla complessità dei settori in cui deve muoversi, difficilmente regolamentabili in un ambito tanto vasto e ciò nonostante “difficile” da normare in ogni ganglio), ma al contempo le condiziona, attraverso un’attività consultiva e di analisi tecnica (ruolo decisivo, perché sovente i politici hanno scarse competenze specialistiche, e devono comunque affidarsi ai pareri dei tecnici, come già sottolineava più di un secolo fa un certo Max Weber).

Allora dovremmo ricordare cosa successe in Italia negli anni ‘90, fino al 2001, che comportò l’entrata nell’euro (1 gennaio 2002, quando la moneta unica inizia a circolare).

Furono gli anni delle grandi privatizzazioni. Gli anni in cui lo stato italiano cambiò faccia definitivamente. L’anno in cui i vari governi, di cui ben tre tecnici (Ciampi, Dini, Amato) liquidarono quasi interamente le partecipazioni statali nel settore economico, bollate come inefficienti (sia in principio, che di fatto), e quindi supreme responsabili dell’immane indebitamento dello Stato italiano.

A mio modesto parere, in quegli anni si buttò via il bambino, con l’acqua sporca. Perché se era vero, che la politica italiana, come emerse con le inchieste del pool di “Mani Pulite” era diffusamente corrotta, non era altrettanto vero che l’idea di uno Stato attore anche economico, fosse sbagliata, inutile o peggio, negativa.

I fatti lo dimostrarono.

Infatti, nonostante la (s)vendita del settore pubblico (sessanta miliardi di euro stimati, niente, rispetto ai risultati ottenuti), che fu limato sino all’osso, crivellato sotto la spinta del raggiungimento dei parametri di Maastricht (deficit annuo non superiore al 3%, e un impegno decisivo nella riduzione del debito pubblico, posto sul modello tedesco ad un utopico 60%), che divennero dogmatici (ma stabiliti come? E nell’interesse di quale economica e sotto la spinta di quale idea di società?), anche perché tassativi per entrare nell’euro (come che l’Italia fosse un Paese qualunque, di cui si poteva fare facilmente a meno, e come se non avessero potuto pattuire i nostri governanti dei parametri più realistici, perché più coerenti col sistema sociale ed economico italiano), il debito pubblico italiano ha continuato a crescere, tanto che oggi siamo al massimo storico (nel 1991 era al 98%, nel 2019 quasi al 135%, oggi dopo la crisi del Covid, rischia di sfiorare il 160% ).

Quindi nonostante le misure di austerità finanziaria, il debito ha continuato a salire, fallendo miseramente gli obiettivi che hanno giustificato tutte le politiche economiche restrittive degli ultimi 30 anni. Anche a causa di tassi di crescita del Pil bassissimi, tra i peggiori al mondo.

Ma perché ricordare questo passato così lontano eppure così presente nei suoi effetti? perché il direttore esecutivo di questo piano di privatizzazione (e quindi tra i responsabili morali e politici) fu il nostro salvatore della patria, Mario Draghi.

E’ ovvio che quindi delle perplessità circa il ruolo di primissimo piano che egli ebbe durante l’epoca delle privatizzazioni selvagge degli anni ’90 ci siano.

Altra cosa che in pochi ricordano è il ruolo di primissimo piano che ricoprì in Goldman Sachs nei primi anni del 2000, in una fase storica della finanza americana non proprio delle più edificanti. Proprio quel periodo immediatamente precedente alla crisi del 2008, della quale la banca di investimento americana ebbe gravissime responsabilità.

Che nessuno riguardo a questi trascorsi lo abbia intervistato, sembra veramente strano, ma evidentemente da unto del Signore, è esentato a rispondere delle sue azioni, se non di quelle “meritevoli”, le altre sono esentate.

La carriera alla Goldman comunque è breve, dato che dal 2006 al 2011 è governatore della Banca d’Italia e nel novembre 2011 diventa addirittura Presidente della Banca Centrale Europea, su proposta del quarto governo Berlusconi, oramai moribondo sotto le sferzate della crisi finanziaria, causata dalla speculazione internazionale, e le svariate inchieste giudiziarie in cui era incorso l’ex presidente Finifest.

Da quando era Direttore Generale del Tesoro, Draghi ne ha fatta di strada. Una carriera brillante. Prima più al servizio del mercato che dello Stato, ma poi sempre più pubblica e istituzionale (ora che forse non c’è più distinzione tra Stato e mercato).

Evidentemente ha agito sempre per il meglio. Ma che le sue azioni siano state sempre dettate da ideali di equità sociale, certo qualche dubbio rimane.

Però, chi meglio di lui conosce le banche e l’Europa per preparare il piano di salvataggio? E quindi se il suo governo ha deciso di chiedere delle consulenze esterne ben venga. Ha già salvato l’Italia vendendo imprese pubbliche per 60 miliardi. Da allora siamo diventati un Paese avanzato in ogni settore e pazienza se il debito è continuato ad aumentare, senza nemmeno il beneficio della crescita economica (cosa che almeno prima di queste misure dra(g)oniane avveniva).

Draghi l’unto dal signore, in virtù del suo successo (che tipo di successo? e conveniente per chi?) e dell’amore sfrenato che hanno per lui tutti (tutti chi?), ha diritto di fare ciò che reputerà giusto, e ciò a prescindere.

Perché lui è un Drago, e il regno dei cieli è già qui (o l’apocalisse?).

La forza delle donne

In questa grande giornata dedicata alle donne, rifletto che indubbiamente, tra le persone più eccezionali che ho conosciuto nella mia vita, rientrano tantissime figure appartenenti alla seconda metà dell’universo umano. Riconosco in esse, nella loro generosa e disinteressata abdicazione, al lavoro, alla cura (del mondo e delle persone), una qualità che negli uomini è molto rara.

La loro eccezionalità è fuori discussione e credo abbia origini psicologiche, oltre che antropologiche e sociali. Per millenni le donne nella nostra società occidentale, hanno sempre vissuto un passo indietro all’uomo, in virtù di un patriarcato, tal volta, se non frequentemente, odioso e insopportabile. Di fatto, però, quando esso non si è sviluppato in forme di tirannia, non ha mai annullato le donne, che anzi, de facto, hanno forgiato il carattere dell’uomo occidentale, attraverso l’educazione e la cura dei figli, dei genitori, e mediante l’amministrazione informale della casa e la cura delle relazioni sociali.

Ovviamente oggi, è impensabile, per fortuna, che si possa tornare ad un passato, che è stato giusto trapassare, in virtù anche degli sconquassi socio-economici apportati dal modello di produzione capitalistico e dalla società mercantile (a partire dalla creazione delle fabbriche e l’evoluzione dei diritti civili e politici in senso democratico). Ma vorrei anche ricordare come quel passato non può nemmeno essere derubricato come barbaro e lontano. Infatti, le donne hanno svolto un ruolo eccezionale nella sacralizzazione dell’amore, ispirando e creandola l’amore cortese, che è stato il primo passo, per uscire da società violenta e predatoria.

Come dimenticare la Beatrice di dantesca memoria? Senza Beatrice, non sarebbe mai esistita la Divina Commedia, dato che per il primo italiano di ogni tempo, Dante, essa fu il mezzo per raggiungere le altissime vette del Paradiso di Dio. Ma la figura della donna è centrale per la letteratura di ogni tempo, perchè nonostante la sua apparente subalternità, la donna era assolutamente centrale nella vita di tutte le civiltà del passato. Essa era il principio femmino, l’unico che rendeva la vita riproducibile, ma anche sacra, perchè l’uomo nonostante l’uso della forza (di cui aveva il monopolio, anche per caratteri biologici) era destinato a soccombere, nel ciclo dei giorni e delle stagioni.

La donna infatti era alla base del principio dell’eterno, colei che attraverso la riproduzione della specie, rendeva possibile un futuro e quindi un senso della vita e poi della storia. Senza una successione, senza la nuova vita, che nasceva attraverso la donna, non avrebbe avuto senso far nulla, e quindi nemmeno vivere, sennò solo nella distruzione e nella rapacità, quindi nella non-civiltà.

Per questo la donna era sacra, o meglio la porta di ingresso per una dimensione che all’uomo maschio è ineffabile, la Vita Eterna (non nel mero senso cristiano, ma nel senso letterale, la vita senza fine).

Da ciò, la tradizione ha sempre posto in un ruolo di specialità il principio femminile della vita, fino a chè, Dante ha reso donna Beatrice, la porta di accesso privilegiata per il regno del Supremo, da dove tutto ha inizio.

Oggi, indubbiamente, si sono fatti enormi passi avanti per assicurare alle donne eguali diritti: la legge infatti tutela entrambi i sessi allo stesso modo (seppur rimangono degli ostacoli di mentalità che rende più difficoltoso, la piena attuazione materiale di questa uguaglianza). Ma in questo processo egualitario probabilmente qualcosa è andato perso per strada, come spesso accade, ogni qual volta l’evoluzione è troppo veloce e rapida.

La parità di genere, in pratica omologando uomini e donne, ha fatto perdere alla donna il suo essere elemento sacro nella società. La donna di oggi (per la verità da più di un secolo nelle elite più avanzate) indubbiamente vuole l’autoaffermazione, e non dipendere da una società dominata (almeno pro forma) da soli uomini. E fa bene ad avanzare ogni pretesa di uguaglianza e libertà visti igrandissimi risultati ottenuti.

Il problema è che il suo ingresso nel regno degli uomini, ha lasciato un grande vuoto, da cui derivano probabilmente varie forme di smarrimento.

Il sistema produttivo capitalistico ha infatti annientato in pochi anni ogni valore del passato, percepito come arcaico e comunque oscuro. In virtù dell’adulazione della crescita e della produzione, per scardinare vecchi privilegi e liberare forze produttive, in una logica di competizione, principio informatore di tutto, si è inclusa la donna, nel sistema (specie in un mondo dove la dimensione intellettuale è basilare).

L’importante è il merito. E nel merito si saldano le capacità e la volontà. Ovviamente, in un sistema economico come questo, una società cristallizzata e ossificata, diventerebbe insostenibile e anche svantaggiosa, oltre che ingiusta. Questo è bene dirlo. Una società che non ha più nulla di tradizionale e degli antichi valori, deve pretendere che le donne abbiano la possibilità di affermarsi con i mezzi che gli sono riconosciuti come leggittimi, perchè utili, dal sistema (le capacità negoziali, la padronanza della tecnica, la volontà e l’affidabilità).

La forza delle donne in tal senso sono illimitate. Per esperienza (ma le cause mi sfuggono) infatti esse sono più costanti, più responsabili e anche più capaci di mediare nei gruppi, degli uomini. Ma una cosa va detta, anche oggi che è l’8 marzo: tutto ciò non risolverà e non migliorerà troppo la situazione dell’umanità, perchè ciò che si sta affermando non è il principio femminile e generatore, il senso del Sacro, che è stato annientato anzi, ma forme sempre più spinte di razionalità economica.

Dal mio punto di vista, semplicemente si è incluso le donne, nel vecchio modello produttivo borghese e capitalistico. E’ probabile che ciò apporti dei miglioramenti sistemici, comunque.

E’ innegabile, infatti che le donne, col loro ingresso nelle istituzioni politiche, certamente, apporteranno parte del loro antico sapere e della loro femminilità, riducendo probabilmente i conflitti e le guerre. Infatti la guerra, è sempre stato uno strumento tipicamente maschile. Ma al contempo, tuttavia, i conflitti non saranno sanati, diventando più subdoli e sofisticati, perchè il sistema produttivo lì richiede.

Infatti non ci può essere competizione a somma zero. Quando uno vince, spesso un altro perdere, e perde tutto, soprattutto in un’era in cui lo Stato sembra non aver altro ruolo che la regolamentazione del mercato, avendo abdicato ad attore reale di welfare.

Per questo, anche oggi che siamo tutti dalla parte dell’eguaglianza, non dimentichiamo che se anche la questione del genere e della razza, sarà definitivamente risolta, superateade facto dai principi stessi, nonchè dal funzionamento, del sistema produttivo. Non va dimenticato, che oramai, siamo entrati in un mondo in cui le differenze non le fanno più il genere, e nemmeno il colore della pelle (grazie a dio).

Ma che ciò nonostante, non si stà andando necessariamente verso un mondo più giusto. Al contrario, invece, si può osservare come il sistema produttivo capitalistico (e consumistico) stia riducendo sensibilmente le risorse del Pianeta.

Conseguentemente, dovranno presto inasprirsi i sistemi di dominio, per imbrigliare tutti coloro che sconfitti, non parteciperanno, se non per le briciole, alla spartizione della torta. Torta che si fa sempre più piccola; per la brama di pochi altamente competitivi (per censo o per attitudine personale) che difficilmente cederanno la propria parte, anche minima, perchè laddove regna la cupidigia, laddove regna il privilegio, conquistato o ereditato, nessuno penserà mai a chi sta sotto peggio, ma a chi ha di più! (e poi cedendo si rischia di perdere la propria capacità di influenza, la propria potenza, e da lì a franare penosamente ce ne manca poco… )

Per questo viva la donna, ma temo che la liberazione dall’inedia e dall’ineguaglianza, come credevano alcuni movimenti femministi, non passerà dalla sua liberazione!! Buon 8 marzo a tutte