Purtroppo, ormai è chiaro come la tempesta Bernd che si è abbattuta sulla Germania occidentale lo scorso 14 luglio, abbia dato conseguenze uniche, inenarrabili per la zona. Sono caduti in due giorni sino a 150mm di pioggia su aree molto estese, e per niente avvezze a tali fenomeni. Ciò ha comportato un vero e proprio disastro con la tragica somma dei morti che sale di ora in ora, a causa del gran numero di dispersi, dovuto anche all’interruzione delle linee di collegamento telefonico e di internet.
Disgraziatamente, queste sono le conseguenze dei cambiamenti climatici. Estati sempre più bollenti, temperature medie sempre più alte, umidità sempre più elevata, sono un mix esplosivo, per lo scoppio di temporali violentissimi non appena refoli di aria più fresca e secca tendono ad infiltrarsi su strati di atmosfera sempre più irrevocabilmente caldi.
Perché stiamo vivendo un’estate caldissima, con continue risalite di aria calda africana, che però tende per brevi periodi a cedere il passo a deboli infiltrazioni di aria più fresca e instabile proveniente da latitudini più elevate, con crollo barico e instabilità atmosferica accentuatissima. Ciò scatena temporali, che seppur tipici della stagione estiva, sull’Europa Centrale, sino alle pianure del Nord Italia, tendono ad assumere connotati sempre più estremi e minacciosi.
Sfortunatamente, il futuro è già ora. Queste sono le conseguenze dirette del Global Warming, con temperature già superiori al grado rispetto alle medie stiamo avendo un aumento dei fenomeni atmosferici estremi esponenziale, con alluvioni, tempeste e ondate di calore sempre più estreme. Infatti, chi non ricorda due settimane fa i quasi 50°C registrati sul Canada sud-occidentale. E non siamo nemmeno all’inizio del temibile periodo degli uragani e dei cicloni, che viste le temperature dell’atmosfera e dei mari sempre più alte, si annunciano costantemente più disastrosi. Soprattutto per le aree caraibiche, il Messico e gli Stati Uniti meridionali, senza contare il sud-est asiatico e diverse isole dell’Oceania che rischiano ad ogni tempesta di scomparire.

Ma se il futuro è già qui, non sembra che i politici e i governi si rendano ben conto dei rischi gravissimi che l’umanità sta correndo. Perché certi fenomeni potrebbero portare in poco tempo al cambio della morfologia di zone densamente popolate, che diverrebbero pianure alluvionali, esposte ciclicamente in maniera sempre più veloce, a sommersione, con gravi danni alle cose e alle persone.
Amplissime fette di costa poi potrebbero finire sott’acqua in maniera sempre più frequente a causa dell’innalzamento dei livelli del mare e delle tempeste sempre più forti. Si pensi al caso di Venezia, in cui il fenomeno dell’acqua alta ormai si presenta praticamente in ogni stagione e in maniera sempre più estrema. Ma ci sono tantissime città al mondo, città dove vivono milioni di persone, si pensi ad esempio alla regione del Golfo del Bengala, che sono sommerse praticamente ogni anno da piogge e tifoni sempre più violenti.
Insomma, la situazione è da allerta continua, ma si parla ancora di obbiettivi lontani, come il Trattato di Parigi sul clima. Purtroppo, credo che ammesso che si riesca davvero a contenere l’aumento termico a “soli” 2°C sia già tardi e si debba pensare a come far fronte ai cambiamenti climatici ormai irreversibili. Per questo non basta parlare di riconversione ecologica, ma si dovrebbe puntare sulla protezione delle coste, sull’analisi del rischio, sugli impatti reali che i cambiamenti climatici avranno sui territori e su intere popolazioni.

Ma l’Europa e gli Usa invece preferiscono chiudersi nei loro fortini, pensando che le grandi ondate migratorie così daranno tregua. Purtroppo per noi fortunati, che viviamo nelle zone più prospere del pianeta, che abbiamo contribuito da almeno 200 anni in maniera decisiva ad inquinare e distruggere a causa del nostro terribile metodo di produzione, irrazionale, ottuso, affetto da cupidigia e da bramosia di accumulo e consumo di beni, non basterà alzare i muri, grazie anche a dittatori extracomunitari collusi coi nostri interessi, che alzano di giorni in giorno le loro pretese per fare i nostri comodi.
Perché la dinamica demografica è troppo sbilanciata in favore dei Paesi poveri. Perché i cambiamenti climatici stanno rendendo alcune aree del Pianeta invivibili. Perché i muri non fermeranno le nubi, le tempeste, il mare e le ondate di calore.
Bisogna quindi considerare la questione in maniera sistemica. Tenere conto della demografia. Tenere conto dell’ambiente e del clima per creare un sistema produttivo e uno stile di vita finalmente davvero sostenibile. Ma io per il momento vedo solo dichiarazioni deboli da parte di leader deboli, che sembrano muoversi sempre con almeno dieci anni di ritardo rispetto all’incombenza del presente.
La mia paura è che la riconversione ecologica ci sarà, ma avrà dei costi elevatissimi che saranno scaricati sui più deboli. Con aumento della sperequazione delle ricchezze e con uno stato che andrà ad assumere caratteri sempre più repressivi. Uno Stato distante ma cattivo. Qualcosa di simile ad un regime etico-totalitario, dove pochi continueranno a condurre una vita sfrenata e la stragrande maggioranza della popolazione sarà invece obbligata a fare enormi sacrifici, in un mondo meno prospero e più ostile.
Nei prossimi anni sarò lieto di essere smentito.
