Brevissima introduzione
Vertigo Blu è la quarta tracks di Metallo non metallo, il secondo disco dei Bluvertigo, uscito nel 1997.
L’album secondo la rivista Rolling Stone Italia è posto alla posizione numero 93, per i dischi più belli di sempre.
[Testo tratto da un mio commento su un noto social]

1. Ma musicalmente quanto erano avanti, o indietro (in senso acritico), comunque fuori dal coro, Morgan e i Bluvertigo… Certo Vertigo Blu sembra la classica canzone di ribellione adolescenziale, ma devo dire che sprigiona un’energia notevole! E belle soluzioni sonore!
Se ci si fa caso, l’onnivoro, musicalmente parlando, Morgan riesce a inserire nella track persino i Red Hot Chili Peppers della fase funk con le schitarrate di Hillel Slovak e il primo Frusciante, e un basso martellante alla Flee, in cui, il nostro Morgan, Marco Castoldi, sembra tramutarsi per un attimo. Niente male. Testo e musica poi si fondono alla perfezione, interessante inoltre il richiamo, a sganciarsi dalle solite abitudini, da una vita banale in ottica libertaria e liberatoria, fattori fondamentali per ogni artista moderno, che non sembra troppo lontano dall’oracolo di Delphi, <<conosci te stesso>>.
2. In questo senso però la conoscenza avviene attraverso il rock, il piacere, l’estasi, attraverso una rimodulazione dei valori, in chiave pressoché Nietzschiana, quindi moderna! Il dionisiaco irrompe nella modernità e la mette in discussione, preparando quel nichilismo del fare e dell’essere tanto divulgato dal filosofo di Röcken. Ecco che quindi dietro un testo apparentemente banale, si celano mondi lontanissimi e persino tradizioni filosofiche!
2.1 Perché io credo non al contenuto dell’arte, ma alla sua forma e all’energia che riesce a liberare, in ottica catartica e di purificazione, per accendersi e accederte non al regno dei cieli, ma alla vera vita, attraverso una fiammata, che scacci via tutte le zavorre inutili che la società ci appiccica, per la nostra mancanza di attenzione o di disciplina.
3. Ho conosciuto uomini rimasti allo stato neonatale, ma molti meno, arrivati alla saggezza, che poi non è altro che una forma evoluta di ingenuità, o meglio di stupore per il mondo! Non certo saccenteria, tipica di molti maestri di vita…I veri maestri non insegnano nulla, stimolano, pungono, spingono quando va spinto…diffidiamo dai maestri di idee e di dogmatiche, dietro ognuno di essi c’è il possibile fondatore di una nuova setta. Per questo io dico:
<<Oh, vertigoblu, prova la vertigine che ti stimola di più
Oh, vertigoblu, il suono è mille brividi
E l’esistenza comincia ora a prendere forma>>
E questa secondo me deve essere la funzione dell’arte. Farci staccare dai soliti modelli reazionari, per trovare chi siamo e dove vogliamo andare!