Dostoevskij e il senso della vita

Oggi è chiaro che Dostoevskij non fosse solo uno straordinario scrittore, ma un vero e proprio filosofo, ovvero che nonostante la polifonia dei suoi romanzi, anzi proprio grazie ad essa, egli avesse in sé un nucleo forte di pensiero.

Un pensiero attualissimo aggiungeremo, che profetizzò i rischi del futuro immanente, come quel Nietzsche tanto diverso negli esiti, eppure tanto simile nell’analisi dell’uomo moderno.

Sarebbe troppo semplice ricordare come Dostoevskij, avesse sentito con grande anticipo il rischio di società iperazionalizzate, ovvero le società totalitarie, condannandone i pericoli, prima ancora che esse fossero realisticamente e politicamente possibili. Ma evidentemente già ne scorgeva il germe quando ne “Le memorie dal sottosuolo” esponeva l’utopia del “palazzo di cristallo” o del “formicaio”, cioè di un modello di società finita per sempre.

Ciò per Dostoevskij era tuttavia una mera utopia, perché l’uomo è un essere infinito, libero e indefinibile. Quindi ogni tentativo di fermare la storia o meglio di superarla, per poi sclerotizzare un sistema necessario, non poteva che essere un fallimento o peggio un pericolo gravissimo, che avrebbe irreparabilmente danneggiato il nucleo più intimo di ogni uomo e di ogni popolo, con le sue culture e le proprie specificità, ovvero contraddizioni interne.

Ma la condanna di Dostoevskij non fu semplicemente politica. La sua era una visione molto più radicale, che riguardava l’essenza autentica di ogni uomo. Dostoevskij riconosceva che l’uomo moderno avesse perso il Senso della propria esistenza dopo la perdita della fede in Dio. Ciò valeva per la verità soprattutto per i ceti più colti, per l’intellighenzia, ma il virus rischiava dall’alto di contagiare tutto il corpo sociale.

Come sappiamo il pensatore che prima di ogni altro ha saputo accogliere l’annuncio della “morte di Dio” fu Nietzsche nella “Gaia Scienza”. Morto Dio l’uomo ha cercato di rispondere a questo terremoto epocale o attraverso le leggi della ragione, ovvero mediante il positivismo che era una evoluzione dell’epoca illuministica, o al contrario mediante l’oscurantismo, il dogmatismo o correnti irrazionalistiche di varia natura.

Dostoevskij era naturalmente acerrimo oppositore di entrambi questi filoni. Perché i primi non potevano che portare o allo scetticismo o al meccanicismo, e i secondi avevano la pretesa di inglobare attraverso atti regressivi astorici la natura per definizione infinita dell’uomo.

In realtà queste tendenze non sono che meri momenti di una dialettica oscillante tra la messa in discussione e la ritrovata verità. Tra il peccato e la redenzione. Entrambi sono necessari e solo attraverso di essi l’uomo davvero vive. Per Dostoevskij ogni altra soluzione o è illusoria o peggio pericolosa mortalmente perché rischia di perdere l’uomo. Noi riaffermiamo il nostro Io più autentico proprio nell’atto della ricerca.

Tuttavia, l’uomo può sempre rifiutare quest’assunzione di libertà, perché troppo gravosa e stancante. E per questo si insinuano ideologie riposanti o anche terrorifiche, come quella del Grande Inquisitore. Ai cui antipodi però sta il Cristo e il suo insegnamento.

Per Cristo il senso della vita sta nel donarsi e nell’amore per il prossimo. Viceversa, il male sta nel chiudersi in sé stessi e vedere gli altri solo come nemici o competitori, un po’ come avviene nel regno animale, il regno della necessità per antonomasia, dove vince il più forte, in una battaglia senza fine. Il regno di Cristo invece è quello dell’amore come atto di libertà, perchè disinteressato e quindi divino per antonomasia.

Per concludere, Dostoevskij è stato certamente uno dei più grandi narratori di ogni tempo. Oggi sembra probabilmente inattuale il suo cristianesimo ortodosso, ma non è per niente ingenuo. Il lumicino del suo pensiero infatti continua a illuminare la galassia di noi scettici moderni. E’ vero che siamo liberi. Ma siamo sicuri di esserlo veramente. Di stare dando un senso alle nostre vite? O siamo chiusi nel formicaio?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...