Maestra d’amore e io allievo tuo per sempre

Quante volte camminando accanto al fiume

Ho ascoltato le voci degli spiriti delle acque

Che sussurravano il tuo nome portatore di pace

E io quasi spaventato mi sentivo richiamato

Da quelle insolite trame acquatiche, quasi a perdere il controllo,

e a tuffarmi dentro per poterti ancora una volta toccare

e stringerti per strapparti al mondo delle ombre

e a quel fato che ci ha separato troppo presto

Non c’è più futuro, né presente da quando

Sei sparita inghiottita dalle acque del tempo

La vita scorre ma è spenta, il sole che non scalda più

È sempre notte anche a mezzogiorno dove i miei funerei sogni

Riformulano nella mente senza luce la tua splendida voce

Che non ci sarà più

Che non tornerà più

Che non vuole farsi dimenticare

Che mai scorderò

Così mi avvicino agli spiriti delle acque

E racconto di te e dei tuoi occhi, ricolmi di amore

Del tuo sguardo dolce e malinconico,

in un’epoca che ora sembra essere così lontana e forse mai nata

Ma le mie lacrime sono sempre attuali

Solo un po’ più salate, un po’ più amare per come è andata

Ma io non ti porrò nel dimenticatoio del tempo,

Tu sarai sempre al mio fianco e ogni cosa che io vedrò tu vivrai

attraverso me affamato di vita come eri tu

E anche se il tuo cuore ora non batte più

ti servirai del mio, come gli spiriti di queste acque

Che mai finiranno la loro danza, limpidi come il tuo sguardo

Ricolmo di amore

***

La vita aveva ancora molto da darti

Te ne sei andata via troppo presto

Ma i fiori più belli sono quelli che annunciano la bella stagione

Pronti ad essere spazzati via dalle tardive gelate di aprile

E tu eri uno di essi,

Pura come una margherita,

bella come una rosa

Ora di quella vita che tanto amavi

non è rimasto che qualche petalo,

Ma il tuo insegnamento fatto di esempio

scevro di pregiudizi e inutili parole

È sempre mio:

Maestra di amore e io allievo tuo per sempre

Angeli o diavoli?

Oggi, 4 marzo, dell’anno 2022 D.C. mi sveglio piuttosto tardi come spesso accade, quando i sogni della notte prendono il sopravvento sulla luce del primo mattino. È una giornata di aprile fresca e plumbea. Il sole fa fatica ad imporsi tra i nembi che affollano il cielo. La guerra infuria a pochi passi da qui, e le televisioni sembrano portarcela a casa. Ma a Decollatura tutto tace.

Il paesello arroccato sui monti del Reventino sembra sonnecchiare come sempre strizzandomi l’occhiolino indifferente e placido nel suo essere fuori dalla storia da millenni, cioè da sempre. Le rondini non sono ancora giunte. È una primavera fredda, appena due giorni fa sono caduti gli ultimi fiocchi di neve e le montagne ne recano le tracce. In tutto ciò mi chiedo quale sia il mio posto nel mondo.

Sto leggendo Pasolini, “Una vita violenta”. Il libro è ambientato nelle borgate romane del dopoguerra. I personaggi mi colpiscono per la loro carica di vitalità, per il loro modo di vivere al di fuori dagli schemi e anche per la crudeltà. Da intendersi, crudeltà, non in senso assoluto, ma relativo. In essi infatti non c’è nessun calcolo strategico, nessuna ipocrisia piccolo borghese. Essi sono esattamente ciò che sembrano, delle persone semplici, che affrontano una vita dura, senza abbracci, senza baci, ma ricca in compenso di calci, schiaffi e fame. Come si potrebbe essere altrimenti in una situazione del genere, se non dei piccoli bulli, o mascalzoni o come dir si voglia. Anzi come possiamo pensare, noi ben pensanti, che questi siano solo degli avanzi di galera.

In fondo lo sono, ma non nel senso dispregiativo del termine. Sono persone inclassificabili secondo gli schematismi della Legge e della morale, non appartengono al mondo “sviluppato”. Sono soggetti astorici e quindi asociali. Espressione di un antropologico disagio che in realtà cela una ricchezza, una carica istintuale e una voglia di vivere che i ragazzi della stessa età inquadrati storicamente e socialmente nelle classi dominanti non possono nemmeno immaginare.

Per questo invidio, o meglio ammiro, la libertà di azione e di pensiero di questi ragazzi al di fuori del tempo. Il loro non celarsi mai dietro belle parole spesso solo di facciata, o sentimenti ipocriti imparati a scuola o in famiglie perbeniste. Essi sono spirito vitale puro. Sempre vicini alla morte (perché non c’è vita vissuta pienamente che non sia sempre a un passo dalla fine del tutto) non sembrano curarsene.

E fanno bene perché siamo tutti appesi ad un filo. Basterebbe, infatti, che il nostro bel cuoricino si stancasse per qualche attimino, per farsi un pisolino, che tutto traballerebbe e saremmo bell’e finitelli. Mi chiedo anzi come faccia a non stancarsi mai. Ma il cuore, non risponde ai dettami della ragione ma a quelli della pura vita, il cui sospiro fatato si impossessa di noi già nel ventre materno e non ci abbandona più, sino alla fine dei nostri giorni.

Questa benedizione o maledizione a seconda dei casi (c’è gente a cui giustamente la vita è venuta a tedio), è un vero piccolo miracolo. Forse la dimostrazione che non siamo solo carne, creta o che ne so io.

Intanto sto ascoltando i Beatles che intonano While my guitar gently weeps, un piccolo blues, e mi chiedo come sia possibile che l’uomo riesca a stimolare queste emozioni tirando delle piccole corde e al contempo essere oggetto di noia, di insensibilità così grande e di mancanza di empatia, tanto da doversi inventare guerre e omicidi.

Siamo veramente un mistero noi esseri umani. Soggetti fortemente instabili, in continua trasformazione, ogni giorno ci avviciniamo alla fine, e del dopo non sappiamo che nulla. Ammesso che ci sia un dopo. In fondo cosa eravamo prima che nascessimo se non polvere di infinito? Siamo dunque eterni, come la sostanza che ci da la vita, dunque dei? E di che tipo? Angeli o diavoli?

Danni collaterali

La cosa terribile delle guerre è che oltre all’incommensurabile e assurdo bagaglio di morte e distruzione di cui sono dispensatrici a profusione, annientano il dibattito politico, polarizzano le posizioni e impediscono di affrontare i problemi che già di per sé si presentano all’ordine del giorno.

Ad esempio, ormai il Covid è diventato un tema di terz’ordine, ma si parla anche pochissimo di ripresa economica, di efficienza energetica, di crescita sostenibile, di diritto del lavoro, di benessere del cittadino. Ormai insomma si parla solo di guerra. Con ciò non voglio dire che non sia un tema terribile, doloroso e centrale, ma piuttosto che fare su 24h di informazione 23 di guerra non credo aggiunga molto all’informazione sul conflitto per il cittadino, magari se ne potrebbero fare 12.

Purtroppo, il problema del Global Warming ad esempio non si è estinto, anzi sta accelerando drammaticamente. Il problema della crescita economica e dei diritti dei lavoratori, non solo all’occupazione, ma anche alla buona occupazione, sembra essere superato. Per non parlare del benessere psicologico dei giovani e dei soggetti più fragili dopo l’isolamento sociale inasprito dal Covid e dalle misure adottate per contenerlo.

Insomma, la guerra in Ucraina davvero non ci voleva. Putin è stato un criminale ad invaderla e forse l’Occidente avrebbe potuto fare qualcosa in più per scongiurare questo folle e omicida attacco. E pur tuttavia nonostante le gravi conseguenze che sta apportando non rimane la sola questione politica rilevante, seppur ha certamente condizionato non solo il dibattito ma anche l’esacerbazione di alcune problematiche quali l’approvvigionamento energetico europeo e il terribile dibattito su disastrose escalation militari anche di stampo atomico.

Infatti, hanno rialzato la cresta i dispensatori di energia di origine fossile e oltre ad essi anche i propugnatori dell’energia atomica, dimenticando Chernobyl e Fukushima, oltre alle gravi problematiche di smaltimento dei rifiuti radioattivi. In ultimo, ma non certo per importanza, credo che sia scandaloso che dopo il Covid, tra le cui cause dirette potrebbe esserci anche l’attuale sistema economico adottato e le politiche ambientali degli stati (oltre naturalmente a quelle sanitarie, dove risulta fondamentale ormai a tutti, l’investimento necessario nel settore pubblico per combattere e prevenire altre pandemie), nessuno abbia veramente pensato di mettere in discussione il sistema di sviluppo mondiale, di stampo capitalistico e consumistico, che sta distruggendo il pianeta e facendo precipitare le condizioni di vita dell’umanità tutta, attraverso la degradazione del territorio, l’assottigliamento delle risorse, e i terribili effetti del riscaldamento globale.

Insomma, ci mancava solo la guerra per distogliere l’attenzione dalle tematiche politiche che saranno centrali nel nuovo millennio. Che Dio ci salvi, dato che l’uomo sembra incapace di farlo da sé!