Angeli o diavoli?

Oggi, 4 marzo, dell’anno 2022 D.C. mi sveglio piuttosto tardi come spesso accade, quando i sogni della notte prendono il sopravvento sulla luce del primo mattino. È una giornata di aprile fresca e plumbea. Il sole fa fatica ad imporsi tra i nembi che affollano il cielo. La guerra infuria a pochi passi da qui, e le televisioni sembrano portarcela a casa. Ma a Decollatura tutto tace.

Il paesello arroccato sui monti del Reventino sembra sonnecchiare come sempre strizzandomi l’occhiolino indifferente e placido nel suo essere fuori dalla storia da millenni, cioè da sempre. Le rondini non sono ancora giunte. È una primavera fredda, appena due giorni fa sono caduti gli ultimi fiocchi di neve e le montagne ne recano le tracce. In tutto ciò mi chiedo quale sia il mio posto nel mondo.

Sto leggendo Pasolini, “Una vita violenta”. Il libro è ambientato nelle borgate romane del dopoguerra. I personaggi mi colpiscono per la loro carica di vitalità, per il loro modo di vivere al di fuori dagli schemi e anche per la crudeltà. Da intendersi, crudeltà, non in senso assoluto, ma relativo. In essi infatti non c’è nessun calcolo strategico, nessuna ipocrisia piccolo borghese. Essi sono esattamente ciò che sembrano, delle persone semplici, che affrontano una vita dura, senza abbracci, senza baci, ma ricca in compenso di calci, schiaffi e fame. Come si potrebbe essere altrimenti in una situazione del genere, se non dei piccoli bulli, o mascalzoni o come dir si voglia. Anzi come possiamo pensare, noi ben pensanti, che questi siano solo degli avanzi di galera.

In fondo lo sono, ma non nel senso dispregiativo del termine. Sono persone inclassificabili secondo gli schematismi della Legge e della morale, non appartengono al mondo “sviluppato”. Sono soggetti astorici e quindi asociali. Espressione di un antropologico disagio che in realtà cela una ricchezza, una carica istintuale e una voglia di vivere che i ragazzi della stessa età inquadrati storicamente e socialmente nelle classi dominanti non possono nemmeno immaginare.

Per questo invidio, o meglio ammiro, la libertà di azione e di pensiero di questi ragazzi al di fuori del tempo. Il loro non celarsi mai dietro belle parole spesso solo di facciata, o sentimenti ipocriti imparati a scuola o in famiglie perbeniste. Essi sono spirito vitale puro. Sempre vicini alla morte (perché non c’è vita vissuta pienamente che non sia sempre a un passo dalla fine del tutto) non sembrano curarsene.

E fanno bene perché siamo tutti appesi ad un filo. Basterebbe, infatti, che il nostro bel cuoricino si stancasse per qualche attimino, per farsi un pisolino, che tutto traballerebbe e saremmo bell’e finitelli. Mi chiedo anzi come faccia a non stancarsi mai. Ma il cuore, non risponde ai dettami della ragione ma a quelli della pura vita, il cui sospiro fatato si impossessa di noi già nel ventre materno e non ci abbandona più, sino alla fine dei nostri giorni.

Questa benedizione o maledizione a seconda dei casi (c’è gente a cui giustamente la vita è venuta a tedio), è un vero piccolo miracolo. Forse la dimostrazione che non siamo solo carne, creta o che ne so io.

Intanto sto ascoltando i Beatles che intonano While my guitar gently weeps, un piccolo blues, e mi chiedo come sia possibile che l’uomo riesca a stimolare queste emozioni tirando delle piccole corde e al contempo essere oggetto di noia, di insensibilità così grande e di mancanza di empatia, tanto da doversi inventare guerre e omicidi.

Siamo veramente un mistero noi esseri umani. Soggetti fortemente instabili, in continua trasformazione, ogni giorno ci avviciniamo alla fine, e del dopo non sappiamo che nulla. Ammesso che ci sia un dopo. In fondo cosa eravamo prima che nascessimo se non polvere di infinito? Siamo dunque eterni, come la sostanza che ci da la vita, dunque dei? E di che tipo? Angeli o diavoli?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...