Breve considerazione sulla musica dei The Cure

E’ straordinario come il gelo dei The Cure riesca in poche note a traghettareci nelle lande oscure del nostro io più profondo. Non credo alla musica allegra e spensierata e nemmeno a quella impegnata. La musica è qualcosa che deve trascendere la misera banalità del presente o la superficiale allegria. Per questo Beethoven scrisse alla Luna e non al sole. La luce distrugge la profondità e appiattisce le esistenze. Fa sembrare tutto regolare e piano, una bidimensionalità che solo la musica notturna riesce a disintegrare con le proprie trame oscure.

Non a caso dei generi teatrali il superiorie è la tragedia, perchè ci riallaccia alla nostra vera essenza, il legame con una realtà noumenica che si compone di forze al di là del bene e del male. Dionisio era un Dio oscuro, le feste in suo onore si celebravano la notte. Era l’ombra che si contrapponeva alla luce portata da Apollo. Ma ciò che si vede il giorno è solo una copia sbiadita della vita. Una bella rappresentazione certo per le anime semplici, ma un ostacolo per chi è intento a rompere il velo di Maya, per conoscere il terribile volto dell’esistenza. Così oscura, così tetra, ma terribilmente forte e vera, come questa musica dei The Cure.

I The Cure dell’82 erano un gruppo mostruoso. Di fatto si sono inventati uno stile, un modo di fare musica che prima non esisteva affatto se non nei Joy Division, con cui crearono il genere dark, una sorta di deviazione del post punk, una corrente musicale che aveva la pretesa di fare arte e non solo intrattenimento. In questo i primi the Cure sono stati sicuramente tra i precursori. I loro testi decadenti, le trame musicali ossessive e tragiche entrano nell’ascoltatore e lo ribaltano in realtà sommerse di cui non si sospettava nemmeno l’esistenza.

In particolare mi preme ricordare Siamese Twins (tratta dell’album Pornography), una ballata straordinaria che come in una danza macabra narra di un amore morboso e totale destinato tuttavia ad essere sconfitto. Infatti esiste solo il nulla e la dissoluzione di ogni cosa autentica. In questo quadro l’amore vero non può che essere un evento straordinario che compare come una saetta nella notte, illuminando il buio dell’esistenza, ma incapace di cristallizzarsi in qualcosa di duraturo.

The Cure Siamese Twins live
Robert Smith

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...