Antichrist Superstar

Antichrist Superstar è stata sicuramente una delle performance più incredibili della storia del rock. Rimpiango di non esserci stato perché penso sia stata una esperienza assolutamente paranormale. Purtroppo, la critica musicale non ha mai compreso la grandezza di questo artista, così sopra le righe, così incredibilmente performante dal vivo, così osceno, così fottutamente rock. Poi per chi lo accusa di satanismo credo che non abbia mai letto Nietzsche e il chiaro riferimento all’opera “L’anticristo”.

Nietzsche è stato uno dei più grandi libertari della storia, malamente frainteso dalla cultura di destra, e al contempo dalla sinistra. Egli predicava la liberazione dell’uomo da tutte le oppressioni dei falsi valori inculcati dal cristianesimo e in particolare dal Cattolicesimo, che per sopprimere i popoli utilizzava la falsa morale dell’amore per il piccolo e il miserevole ai fini di tarpare le ali dell’uomo vero, dell’oltre uomo, l’artista colui che è capace di muoversi liberamente dai tutti i vincoli e comprendere da sé quello che è buono e giusto, attraverso un cammino fatto anche di errori, ma che solo può condurre al fine ultimo della vita.

Non pochi santi sono passati dal peccato prima di comprendere cosa era davvero giusto. Ma il rischio di qualsiasi insegnamento è quello di sfociare in una religione, in dogmi che tagliano le ali al genio, che forse è dentro ognuno. Nietzsche insomma amava troppo l’umanità per non svelare i segreti inconfessabili che si celano dietro al falso vivere civile, che non è altro che un gioco di rapporti di forza. In realtà l’umanità sarà giunta a maturazione quando riconoscerà i falsi valori, i rapporti di potere che vi stanno dietro.

E’ quindi necessaria una fase di ristrutturazione specificamente individuale che porti pochi eletti a indicare la strada, di spogliarsi di ogni conoscenza acquisita e di consegnarla a tutti coloro che saranno disposti ad accettare una realtà bruta. Ma la bellezza passa dalla bruttezza, dal dolore, dalla perdita di certezze, dalla grande disillusione. E in questo Nietzsche è stato insuperabile. Manson fa proprio il suo “insegnamento” (di Nietzsche) ed elabora una propria estetica artistica, che lo rende assolutamente unico nei periodi di maggiore ispirazione. Toccando delle vette espressive probabilmente inarrivabili per forza, potenza, originalità e peculiarità musicale.

Una voce graffiante, toni industriali pesantissimi, una presenza scenica mostruosa da film dell’orrore che svelano la vera essenza di questa vita, della famiglia americana tutta patinata e sorridente, della media borghesia insomma, che dietro le luci in privato coltiva sogni inconfessabili, intrinsecamente fascista. Ecco Manson svela tutto ciò, andando ben oltre perché tocca non solo la razionalità dell’esistenza ma soprattutto quel mondo oscuro che Freud definì l’inconscio, il lato sotterraneo. Ecco Manson e la sua musica è l’inconscio, l’Es allo stato puro. Il dionisiaco di Nietzsche. L’essenza della forza bruta della vita. Nessuno è riuscito a esprimere tutto questo e sono certo che prima o poi qualcuno lo riconoscerà. Ma i tempi non sono ancora pronti, così dichiarava Zarathustra, ma attendo fiducioso…

Considerazioni sui Nazionalismi e sulla guerra in Ucraina

Ogni stato dovrebbe semplicemente pretendere il rispetto delle sue leggi, consentendo a tutte le proprie componenti di mantenere le proprie tradizioni culturali (linguistiche, religiose, tradizionali, folcloristiche) a patto che non vadano contro la Carta Costituzionale.

Al contempo deve essere inclusivo e dare a tutte le sue componenti la possibilità di farcela. Se non fa questo rischia lo sgretolamento e la creazione di tanti piccoli nazionalismi che possono condurre a guerre fratricide.

Purtroppo, a volte accade che per interessi geopolitici, Stati (multinazionali, come è il caso degli Stati Uniti) “intervengano” destabilizzando la convivenza civile, ovviamente per un proprio tornaconto “Nazionale”. E questo è un paradosso perché gli Stati Uniti si sono fondati proprio sul multinazionalismo dei suoi cittadini.

Mi viene allora il sospetto che dietro i continui nazionalismi che hanno portato allo smembramento dell’Unione Sovietica, ci sia stato lo zampino americano, che ha sobillato attraverso influenze più o meno occulte la nascita o l’inasprimento dei vari nazionalismi già presenti allo stato germinale nello stato multinazionale sovietico.

Ciò non è un bene perché i nazionalismi “recenti” più che l’autodeterminazione dei popoli (che poi è un’invenzione pure questa, in quanto è autodeterminazione innanzitutto di ristrette élite accomunate sia idealisticamente ma anche e forse soprattutto per interesse) creano conflitti più o meno insanabili, nascondendo in realtà battaglie ben più ampie tra gli Stati Uniti e l’Oriente in cui confluiscono gli interessi della Russia e della Cina (soprattutto di quest’ultima a questo punto della storia).

Per questo mi viene da pensare che la guerra in Ucraina (anche per come è nato il conflitto, innanzitutto interno, come guerra civile tra le regioni del Donbass filorusse e quelle occidentali filo occidentaliste – che poi anche qui ci sarebbe da aprire un discorso su come è nato questo conflitto intestino) sia il campo di battaglia su cui si sta svolgendo un conflitto ben più ampio che è quello del campo occidentale dominato dagli Stati Uniti e quello orientale dominato dalla Cina e in secondo piano dalla Russia.

Una nuova Guerra fredda o meglio al momento tiepida tra i due blocchi sta avvenendo, sperando non diventi mai bollente, per il bene e il futuro dell’umanità. Certo è che si sta giocando col fuoco.

Per la festa delle donne

Oggi è una giornata speciale. Una giornata da celebrare. Una giornata che deve spingere alla riflessione. Oggi è la Festa delle Donna. L’8 marzo. Un giorno di festa, l’inizio della primavera, le mimose, il sole che inizia a farsi spazio tra le nubi. La bella stagione si avvicina.

Ma se la natura festeggia, il cielo è tutt’altro che sgombro, per quella parità di genere che ancora nonostante gli enormi progressi fatti nel campo dei diritti civili, è lontana dall’essere realizzata.

Tutti i dati a nostra disposizione sottolineano che le donne sono più istruite, conseguono risultati migliori rispetto agli uomini in ogni scuola di ordine e grado ma sono lungi dall’avere retribuzioni paragonabili, e medesime opportunità di carriera.

Certo nelle fasce più alte della società le donne stanno iniziando ad imporsi per competenza, capacità di leadership, e determinazione. Eppure, c’è una realtà più complessa che merita di essere sviscerata, una zona d’ombra fatta di iniquità, di repressione e persino di violenza.

Purtroppo, sono all’ordine del giorno quelli che da qualche anno vengono denominati femminicidi. Ricordo con chiarezza che almeno sino ai primi anni del nuovo millennio gli assassini di uomini su donne erano considerati raptus, quasi a scagionare la malevolenza di atti ignobili e criminali.

Perché purtroppo va detta tutta la verità, di irrazionale c’è davvero poco: c’è al contrario il calcolo di porre fine ad un’esistenza, di sfregiare, di coercere, di reprimere la libertà di autodeterminazione, di isolare, di terrorizzare, di schiavizzare attraverso minacce, attraverso svilimenti, attraverso umiliazioni e vessazioni.

Ma come si può arrivare a tutto ciò? Come possono molti uomini concepire tale progetto?

Certo, è difficile entrare nella mente umana, le ragioni psicologiche e culturali possono essere molteplici, ma non costituiscono un’attenuante, perché ogni essere umano ha sempre di fronte a sé la libertà di scegliere. Sono rarissimi gli atti inconsulti dettati da patologie che distorcono la capacità volitiva. Allora il problema è un altro.

Il problema è la volontà di fare del male a qualcosa che viene percepito come proprio, come oggetto, come proprietà, di cui liberamente disporre. Le motivazioni sono quindi culturali e psicologiche, ma su tutte regna una scelta sadica: quella di nuocere, di reprimere, di sopprimere prima psicologicamente e poi nei casi più efferati, fisicamente, quelle donne che non ci stanno, che cercano un futuro migliore, per sé e per magari per i propri figli. Quindi non c’è ragione che tenga, questi uomini vanno puniti severamente, senza attenuanti… E pur tuttavia non si può sottacere la possibilità di opere di prevenzione: l’istruzione, l’educazione sentimentale per i più giovani, che deve partire dalle famiglie per finire nelle scuole e in ogni centro di aggregazione istituzionale e non solo.

In un mondo che invece va in un’altra direzione. La pornografia ormai fruibile anche ai più giovani, le pubblicità più o meno subliminali che pongono la donna semplicemente come corpo appetibile, il clima di odio e di violenza veicolato dai social verso tutto ciò che viene percepito come debole e inerme.

Si deve quindi fare molto di più nel campo della formazione. Le donne vanno rese sempre più consapevoli di quei segnali premonitori di violenza da parte di uomini che dicono (ma nemmeno sempre) di amarle (distorcendo chiaramente il significato di amore) creando dei punti di ascolto davvero efficaci, per un sostegno, spesso difficile da ottenere, spesso difficile da chiedere: a causa della vergogna, a causa dell’insicurezza provocata da questi uomini violenti, a causa della solitudine; in una società in cui i legami sono sempre più sfilacciati, in una società poco propensa alla solidarietà, in una società spesso indifferente.

A volte basta poco. Leggere negli occhi. Prestare ascolto. Chiedere sinceramente. Le donne sanno nascondere la propria sofferenza. Sono forti. Ma non sempre possono farcela da sole. A volte la sfida è troppo ardua per le loro forze.

Per questo muoviamoci. Sentiamoci tutti più responsabili. Noi uomini, noi donne. Noi tutti insieme. Per un mondo più giusto, per un mondo più equo, per un mondo dove davvero regni l’amore.

Analisi psicologica della Guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina oramai è divenuto di fatto un conflitto mondiale. Purtroppo come al solito a farne le spese sono il popolo inerme, i civili, le donne, i bambini e anche quei militari che sono stati mandati a combattere una guerra assurda e fratricida, perché la guerra in Ucraina è anche una guerra civile.

Purtroppo questa è una situazione che viene da lontano a partire dalla rivoluzione arancione del 2004. Le fasi del conflitto sono molteplici e intricate, però una cosa balza agli occhi. L’Occidente e ovviamente la Russia autoritaria di Putin non hanno cercato un’armonizzazione del conflitto. E’ vero che da una parte il punto di vista era indirizzato verso i valori democratici occidentali e che dall’altra parte c’era di mezzo un’autocrazia. Io sono dalla parte della libertà, quindi ovviamente non posso essere un filoputiniano, ma il bene supremo da mantenere era la pace, e questo innanzitutto per il bene del popolo Ucraino. Per questo si doveva rendere questo paese una zona franca, ricca, autonoma, una sorta di cerniera e al contempo un ponte tra questi due mondi così lontani.

Invece l’Ucraina è diventata una terra martoriata, e questo perché nessuna delle due potenze (Americani ed Europei da una parte, Russia dall’altra) ha cercato il compromesso, l’accordo. Purtroppo ho la sensazione che questa guerra sia diventata, e in nuce lo era già all’origine, un campo di battaglia per interessi che non sono solo esclusivamente nazionali. Certo è difficile comunicare con un autocrate come Putin ma si doveva e si poteva fare di più. Le colombe della pace non hanno avuto molto spazio di volo, mentre invece hanno prevalso i falchi e questi sono ora i risultati. Un paese distrutto, il rischio dell’atomica.

Chi parla di pace non è un pazzo. Come in ogni conflitto se si vuole sanarlo, non si può pensare alla distruzione dell’avversario, a meno che non si vogliono pagare conseguenze terribili. Questo è successo nella seconda guerra mondiale, ma lì non si poteva fare altrimenti. Con un Hitler che stava sterminando milioni di persone nei campi di concentramento e che aveva dichiarato guerra al mondo intero. Con ciò non voglio dire che Putin tutto sommato è un buon dittatore, ma per fortuna, per il momento, la guerra seppur negli effetti mondiale, è sul campo, regionale. Quindi la situazione non è insanabile. Forse qualche concessione gli andrà fatta, e perdonato molto, in attesa magari che sia il suo stesso popolo a stancarsi di lui, ma non si può pensare alla distruzione della Russia. Perché questo muro contro muro a cosa può portare?

La speranza sta tutta nelle sanzioni immagino, che scavino dal di dentro il regime di Putin, e questa sicuramente è una via da percorrere, anche solo per metterlo alle strette. Forse la speranza dell’Occidente è che a lungo andare la stretta faccia crollare l’economia russa, però nel frattempo il sangue continua a scorrere. E con esso cresce l’odio, il rancore e l’impossibilità di trovare un accordo che in qualche modo non scontenti troppo, dato che tutti ne usciranno sconfitti alla fine, come dopo ogni guerra.

Certo c’è stato un popolo aggredito, e questo già di per sé è tutto. Ma sono stati commessi troppi errori, prima con l’incapacità di scongiurare la guerra e poi non riuscendo a farla finire il prima possibile, dando delle rassicurazioni al dittatore sanguinario, provando anche a comprendere le sue “ragioni”, perché quando parla l’odio si ha il dovere morale non di rispondere con l’odio ma col potere delle parole, che sapute usare sono potentissime anche per placare il peggiore dei mostri. Invece abbiamo scelto la via della distruzione con l’aggravante che oggi rispetto ai conflitti del passato c’è l’atomica, che cambia tutto.

Una breve postilla va aggiunta tuttavia. E permettetemela senza essere accusato di essere antiamericano. Quando gli Stati Uniti in tempi recenti hanno attaccato e distrutto l’Iraq e l’Afghanistan dove era l’Europa e l’Italia? Per non parlare della guerra in Libia. E poi chi ha buttato le uniche due bombe atomiche della storia? Purtroppo almeno in politica estera, sembra che come al solito non prevalga il diritto internazionale. Ma la volontà di potenza e la crudeltà. Per questo attenti a dichiararsi apostoli del bene, puritani dalla coscienza sporca. Ma ripartiamo per costruire un mondo migliore, dove alla logica della potenza prevalga quella del dialogo, anche degli opposti. Solo così si può pensare di migliorare questo mondo e far ragionare anche il più terribile dei mostri. Non certo sfoderando i muscoli per portare il confronto proprio sul campo che diciamo di avversare

11

Dialogo sulla vita

Era sera, e il cielo non prometteva nulla di buono. In lontananza si sentiva un brontolio continuo e le folgori scattavano molteplici irradiandosi nel cielo. Io mi sentivo del tutto distaccato rispetto a quanto mi stava intorno. Ero rimasto solo nella foresta. Tecnicamente mi ero perso, ma era stata più una scelta che un fatto sfortunato. Ero padrone di quel silenzio che tanto avevo agognato nella vita. Un silenzio innanzitutto interiore. Mi sentivo per la prima volta dopo anni in pace con me stesso. Certo le condizioni esterne erano pessime. Avevo freddo e si avvicinava un violento temporale, ma quell’atmosfera mi elettrizzava più che spaventarmi. Allora riandai con la mente ai giorni sereni della mia infanzia. Pensai a mia madre che mi accudiva da bambino, alle uscite al cinema con mio padre, agli scherzi che ci facevamo con mia sorella. Alle nonne e ai nonni. Sembrava un idillio perfetto, tranne per il fatto che fosse frutto del passato, e che rimaneva solo nei miei ricordi. In quel momento udii uno sparo non troppo lontano da me. E dopo un po’ udii un uomo gridare di dolore. Capii che era successo un misfatto e mi nascosi dentro la cavità di un albero. Avevo paura, ma non era la solita paura esistenziale o ipocondriaca che mi accompagnava sempre, era più un istinto di sopravvivenza, che mi diceva di non farmi vedere per salvare quello che rimaneva della mia vita. Sicuramente c’era stato un misfatto. D’altronde eravamo in tempi difficili. Lo Stato era caduto. Si viveva in una sorta di anarchia dove la faceva da padrone chi era più brutale e armato.

***

Sembrava che tutto complottasse contro di lui. Indubbiamente non era mai stato fortunato. Già a scuola aveva sempre avuto un pessimo rapporto con i suoi compagni che per la sua gracilità e sgraziatezza lo aveva sempre preso di mira con scherzi di cattivo gusto e denigrazioni gratuite. Poi in amore non si può dire che fosse stato fortunato. Aveva avuto qualche ragazza ma non si era mai davvero innamorato anche perché il suo modo di vivere l’amore era troppo mentale. Spesso si rendeva conto di essere innamorato quando era già tutto finito, per questo non di rado viveva la sensazione di occasioni perse, e questo naturalmente non faceva altro che farlo vivere guardando più al passato che al presente o al futuro. Insomma, era veramente una frana. Tutto ciò prima, quando il mondo andava avanti normalmente. Poi c’era stata la guerra e naturalmente tutti i problemi precedenti erano stati soppiantati dalla necessità di sopravvivere in un contesto del tutto mutato. Ora vigeva semplicemente la legge del più forte, non c’erano più diritti, o chi controllasse l’ordine. Si erano formate delle piccole tribù in lotta continua per accaparrarsi le scarse risorse. La tecnologia vista la penuria di energia elettrica e i danni gravissimi subiti dalle linee di comunicazione era praticamente inservibile. Restavano solo le riserve di cibo in scatola, mentre si provava a far ripartire l’agricoltura per non morire tutti di fame. Anche se la popolazione mondiale era passata dai 10 miliardi ad appena un miliardo in seguito allo scoppio di innumerevoli testate nucleari che avevano di fatto distrutto l’umanità.

Aveva camminato a lungo, fin quando si era presentata quell’occasione ghiotta. Sembrava incredibile che a pochi passi da lui la preda fosse così pronta per essere razziata. Era in cammino da giorni, e stava letteralmente morendo di fame. Purtroppo faceva parte delle tribù del nord come testimoniava la svastica col sole che aveva tatuata sul petto. Non sarebbe mai stato accettato da quelle parti e a ragione. Lui faceva parte di gruppi di cannibali, di gente spietata che attuavano questa oscura pratica senza troppi rimorsi, per motivi oggettivi se vogliamo. Infatti nei villaggi del nord c’era scarsità di cibo, ma non abbastanza forte per giustificare quell’efferatezza, quel superamento di tabù che si era consolidato nei secoli e nei millenni della civiltà umana.

Intanto J. stava nell’albero e non aveva nessuna intenzione di muoversi. Sentiva dei passi a distanza di pochi metri. Non si fidava di uscire allo scoperto e vedere di chi si trattasse. Certamente non erano i tempi migliori per andare a fraternizzare con uno sconosciuto. Sentiva il respiro dello sconosciuto e qualcosa di pesante che trascinava. Ad un certo punto vide il tentativo di accendere il fuoco che ben presto si tramutò in realtà. Cercò di mettersi nell’anfratto più oscuro e nascosto della cavità. Quello che vide lo sconcertò. Lo sconosciuto stava facendo a pezzi un essere umano con grande attenzione, dimostrando anche una certa abilità e stava iniziando a cuocere i pezzi partendo dal braccio dello sfortunato. Il terrore lo iniziò ad invadere.

<<Non posso farcela a stare qui nell’ombra di fronte a questo orrendo spettacolo. Inizio a sentire i crampi della nausea. Devo non guardare.>>  Ma un conto è volere e un conto è potere, così non potè farne a meno ed ebbe un mancamento. Quando riaprì gli occhi era davanti al fuoco con il cannibale che stava tranquillamente banchettando con quanto rimaneva dell’essere umano che aveva ucciso. J. Invece era legato ben saldo, come unica zona libera la bocca. Al che scoppiò in lacrime e urlò disperatamente. In maniera abbastanza assurda il cacciatore lo rassicurò, parlando la lingua di J..

<<Non devi preoccuparti, almeno per oggi sono sazio e poi non è detto che voglia farti a pezzi. Se mi indichi un posto dove potermi approvvigionare potrei anche risparmiarti. Io vengo da molto lontano. Purtroppo al nord dove vivo si trova sempre meno cibo e con la stagione che avanza sarà sempre peggio. Per questo mi sono spinto tanto a sud, inoltre qui avevo dei parenti e prima delle bombe ci passavo lunghi periodi in villeggiatura. Quindi ora calmati, tanto nessuno ti sentirà o verrà in tuo aiuto. Qui siete dei cagasotto. Non come il nostro popolo guerriero>>.

Intanto J. era terribilmente fuori di sé. Vedeva la propria fine vicina. Ma in qualche modo trovò la forza di parlare. <<Non mi fido di te. Sei un essere ignobile, né bestia né uomo e nemmeno scimmia. Come si può fare una cosa del genere, esiste la legge naturale anche se quella umana ormai è stata distrutta dalle bombe>>.

Il cacciatore di teste non perse la calma e un po’ come farebbe un genitore con un figlio birichino e un po’ sciocco rispose: <<La legge naturale a cui ti appelli tu è un’illusione, o meglio la legge naturale è la legge del più forte e del più assetato di vita. Per questo se non ti sai difendere o non colpisci per primo sei destinato a soccombere. Questo è stato vero da sempre, a parte quell’assurda parentesi chiamata civiltà. Oggi finalmente si vede l’essenza della vita. La morale e l’etica sono solo stati dei sotterfugi con i quali i deboli hanno imbrigliato i forti>>.

J. stava male più che per la stretta delle corde per quelle parole infauste e terrorizzanti. Ma cercò di far ragionare il barbaro: <<Ma l’uomo è dotato di ragione. Sa scegliere tra il bene e il male. E poi soprattutto l’uomo non vorrebbe mai fare del male ad un altro essere umano in quanto dotato di empatia. Non fare mai all’altro ciò che non vorresti fatto a te stesso diceva la legge di Dio. Ma anche se Dio non esistesse sembra una massima ragionevole. La legge del più forte a cui tu ti appelli è solo una costruzione culturale, non appartiene allo stato di natura dell’uomo, e anche se fosse così la cultura non può essere distinta dalla natura dell’uomo perché contribuisce a creare l’uomo stesso, che non è solo prodotto biologico ma anche e soprattutto culturale>>.

Il cacciatore ascoltò attentamente, sembrava molto attento tanto che dall’esterno sarebbe sembrato che gli avrebbe dato ragione, ma invece sterzò o storpiò ancora più forte il ragionamento precedente di J. <<Tu pensi che l’uomo debba rispondere a Dio o alla sua cultura. E hai perfettamente ragione. Anche io credo in Dio e alla mia cultura. Solo che il mio è un Dio di morte e anche la cultura mi dice di sopprimere i più deboli per sopravvivere io in quanto essere più forte. Come vedi entrambe le nostre posizioni sono giuste. Anzi no. La mia è più giusta perché in questo momento tu sei legato e io posso disporre completamente della tua vita. Non mi impietosirai se deciderò di farti a pezzi. La bontà è solo un’invenzione dei deboli. Ciò che conta è la forza. Ancor più oggi che lo Stato non esiste e la giustizia è un fatto prettamente personale. E poi che cosa hanno fatto gli stati se non cercare di distruggersi a vicenda per imporsi. Come vedi la vita è lotta del più forte contro il più debole…>>

Ma J. approfittò di quest’ultimo esempio per dare un colpo mortale alla posizione del cacciatore: <<Tu hai perfettamente ragione dal tuo punto di vista e forse hai ragione in assoluto. Ma dimentichi una cosa. A cosa ha portato la politica di potenza fra le nazioni. La distruzione dell’umanità. Il mondo sarebbe potuto essere un luogo meraviglioso se ci fossimo parlati invece di trucidarci a vicenda. Il risultato di tutto ciò è stato quello di tornare all’età della pietra. La fratellanza è l’unica condizione che può portare allo sviluppo dell’umanità dentro e fuori di noi. La ragione si è formata per migliorare le condizioni materiali e spirituali dell’uomo. Il resto è ideologia oscurantista che non può fare altro se seguita che portarci nell’abisso ancor più di quanto ci siamo già ora…>>.

Il cacciatore allora rispose dopo un attimo di sbandamento: <<Mi hai quasi convinto. Ma ciò non migliora la tua situazione. Disporrò di te come e quando vorrò… E poi vuoi che qualcuno ti creda? Potrebbe essere anche possibile in via di principio, ma ciò non toglie che tu sarai fatto a pezzi. E con te, le tue ragioni…>>.

Intanto iniziò a piovere. Gocce grandi, polverose, che impastavano il viso di J. colmo di lacrime e sale…

Angeli o diavoli?

Oggi, 4 marzo, dell’anno 2022 D.C. mi sveglio piuttosto tardi come spesso accade, quando i sogni della notte prendono il sopravvento sulla luce del primo mattino. È una giornata di aprile fresca e plumbea. Il sole fa fatica ad imporsi tra i nembi che affollano il cielo. La guerra infuria a pochi passi da qui, e le televisioni sembrano portarcela a casa. Ma a Decollatura tutto tace.

Il paesello arroccato sui monti del Reventino sembra sonnecchiare come sempre strizzandomi l’occhiolino indifferente e placido nel suo essere fuori dalla storia da millenni, cioè da sempre. Le rondini non sono ancora giunte. È una primavera fredda, appena due giorni fa sono caduti gli ultimi fiocchi di neve e le montagne ne recano le tracce. In tutto ciò mi chiedo quale sia il mio posto nel mondo.

Sto leggendo Pasolini, “Una vita violenta”. Il libro è ambientato nelle borgate romane del dopoguerra. I personaggi mi colpiscono per la loro carica di vitalità, per il loro modo di vivere al di fuori dagli schemi e anche per la crudeltà. Da intendersi, crudeltà, non in senso assoluto, ma relativo. In essi infatti non c’è nessun calcolo strategico, nessuna ipocrisia piccolo borghese. Essi sono esattamente ciò che sembrano, delle persone semplici, che affrontano una vita dura, senza abbracci, senza baci, ma ricca in compenso di calci, schiaffi e fame. Come si potrebbe essere altrimenti in una situazione del genere, se non dei piccoli bulli, o mascalzoni o come dir si voglia. Anzi come possiamo pensare, noi ben pensanti, che questi siano solo degli avanzi di galera.

In fondo lo sono, ma non nel senso dispregiativo del termine. Sono persone inclassificabili secondo gli schematismi della Legge e della morale, non appartengono al mondo “sviluppato”. Sono soggetti astorici e quindi asociali. Espressione di un antropologico disagio che in realtà cela una ricchezza, una carica istintuale e una voglia di vivere che i ragazzi della stessa età inquadrati storicamente e socialmente nelle classi dominanti non possono nemmeno immaginare.

Per questo invidio, o meglio ammiro, la libertà di azione e di pensiero di questi ragazzi al di fuori del tempo. Il loro non celarsi mai dietro belle parole spesso solo di facciata, o sentimenti ipocriti imparati a scuola o in famiglie perbeniste. Essi sono spirito vitale puro. Sempre vicini alla morte (perché non c’è vita vissuta pienamente che non sia sempre a un passo dalla fine del tutto) non sembrano curarsene.

E fanno bene perché siamo tutti appesi ad un filo. Basterebbe, infatti, che il nostro bel cuoricino si stancasse per qualche attimino, per farsi un pisolino, che tutto traballerebbe e saremmo bell’e finitelli. Mi chiedo anzi come faccia a non stancarsi mai. Ma il cuore, non risponde ai dettami della ragione ma a quelli della pura vita, il cui sospiro fatato si impossessa di noi già nel ventre materno e non ci abbandona più, sino alla fine dei nostri giorni.

Questa benedizione o maledizione a seconda dei casi (c’è gente a cui giustamente la vita è venuta a tedio), è un vero piccolo miracolo. Forse la dimostrazione che non siamo solo carne, creta o che ne so io.

Intanto sto ascoltando i Beatles che intonano While my guitar gently weeps, un piccolo blues, e mi chiedo come sia possibile che l’uomo riesca a stimolare queste emozioni tirando delle piccole corde e al contempo essere oggetto di noia, di insensibilità così grande e di mancanza di empatia, tanto da doversi inventare guerre e omicidi.

Siamo veramente un mistero noi esseri umani. Soggetti fortemente instabili, in continua trasformazione, ogni giorno ci avviciniamo alla fine, e del dopo non sappiamo che nulla. Ammesso che ci sia un dopo. In fondo cosa eravamo prima che nascessimo se non polvere di infinito? Siamo dunque eterni, come la sostanza che ci da la vita, dunque dei? E di che tipo? Angeli o diavoli?

Danni collaterali

La cosa terribile delle guerre è che oltre all’incommensurabile e assurdo bagaglio di morte e distruzione di cui sono dispensatrici a profusione, annientano il dibattito politico, polarizzano le posizioni e impediscono di affrontare i problemi che già di per sé si presentano all’ordine del giorno.

Ad esempio, ormai il Covid è diventato un tema di terz’ordine, ma si parla anche pochissimo di ripresa economica, di efficienza energetica, di crescita sostenibile, di diritto del lavoro, di benessere del cittadino. Ormai insomma si parla solo di guerra. Con ciò non voglio dire che non sia un tema terribile, doloroso e centrale, ma piuttosto che fare su 24h di informazione 23 di guerra non credo aggiunga molto all’informazione sul conflitto per il cittadino, magari se ne potrebbero fare 12.

Purtroppo, il problema del Global Warming ad esempio non si è estinto, anzi sta accelerando drammaticamente. Il problema della crescita economica e dei diritti dei lavoratori, non solo all’occupazione, ma anche alla buona occupazione, sembra essere superato. Per non parlare del benessere psicologico dei giovani e dei soggetti più fragili dopo l’isolamento sociale inasprito dal Covid e dalle misure adottate per contenerlo.

Insomma, la guerra in Ucraina davvero non ci voleva. Putin è stato un criminale ad invaderla e forse l’Occidente avrebbe potuto fare qualcosa in più per scongiurare questo folle e omicida attacco. E pur tuttavia nonostante le gravi conseguenze che sta apportando non rimane la sola questione politica rilevante, seppur ha certamente condizionato non solo il dibattito ma anche l’esacerbazione di alcune problematiche quali l’approvvigionamento energetico europeo e il terribile dibattito su disastrose escalation militari anche di stampo atomico.

Infatti, hanno rialzato la cresta i dispensatori di energia di origine fossile e oltre ad essi anche i propugnatori dell’energia atomica, dimenticando Chernobyl e Fukushima, oltre alle gravi problematiche di smaltimento dei rifiuti radioattivi. In ultimo, ma non certo per importanza, credo che sia scandaloso che dopo il Covid, tra le cui cause dirette potrebbe esserci anche l’attuale sistema economico adottato e le politiche ambientali degli stati (oltre naturalmente a quelle sanitarie, dove risulta fondamentale ormai a tutti, l’investimento necessario nel settore pubblico per combattere e prevenire altre pandemie), nessuno abbia veramente pensato di mettere in discussione il sistema di sviluppo mondiale, di stampo capitalistico e consumistico, che sta distruggendo il pianeta e facendo precipitare le condizioni di vita dell’umanità tutta, attraverso la degradazione del territorio, l’assottigliamento delle risorse, e i terribili effetti del riscaldamento globale.

Insomma, ci mancava solo la guerra per distogliere l’attenzione dalle tematiche politiche che saranno centrali nel nuovo millennio. Che Dio ci salvi, dato che l’uomo sembra incapace di farlo da sé!

Stop WAR

Piovono da un cielo di latta

livido come il cuore dell’inferno

saette e rombi come tuoni che abbattono palazzi

con grandi frastuoni ma non il coraggio

di chi resiste con cuore selvaggio.

L’umanità è assediata

ma non si arrende

perché niente distrugge la ragione

di chi lotta mettendo avanti il cuore

con grande valore

e indietro tutto il resto

dimentico di sé stesso.

Ucraina terra gentile

granaio e seno d’Europa,

Natale di uomini e donne bellissime e fiere

Madre della grande Russia sfigurata.

Piange Tolstoj,

principe della cristianità,

si contorce Dostoevskij,

precursore dell’interiorità.

Lenin trema

invece Stalin bestiale se la ride.

Ma non ridiamo noi,

mentre l’aria si scuote con violenza,

e cadono come fiori ai primi tepori

gli innocenti, i bambini e gli amori:

Imbracciamo le armi della ragione

prima che la distruzione

ci porti verso un vortice senza soluzione.

Considerazioni critiche sulla “gestione” della pandemia in Italia

Mi fa specie, che al culmine della quarta ondata ci siano più voci che dicono di non pubblicare più i dati dei contagiati e dei morti e del tasso di positività tra tamponi effettuati e positivi. Questo perchè i dati metterebbero ansia ai comuni cittadini che non sarebbero in grado di decifrare correttamente le informazioni ricevute. Motivazioni veramente gravi perchè offendono l’intelligenza del cittadino comune che è sicuramente più intelligente di quanto pensino questi sapientoni.Il problema è un altro.

Infatti non si vuole ammettere che la politica del green pass tanto sbandierata come un’innovazione italiana sia stata un parziale fallimento, i ritardi nelle somministrazioni delle terze dosi e che le politiche restrittive prese nell’ultimo mese siano state troppo liberali.Infatti ora stiamo pagando le aperture del periodo natalizio, dato che i morti arrivano generalmente 20 giorni dopo il contagio (Oggi sono 360, apice della quarta ondata, con 186000 positivi e tasso di positività al 16%).

La questione dunque è semplice: ci devono dire chiaramente che col virus ci si deve convivere e non si sa fino a quando, ammettere che la scienza si sta scontrando contro un nemico sconosciuto e che quindi può anche incorrere in qualche fallimento. L’unica cosa da non fare invece è negare le evidenze e non ammettere responsabilità sperando che la questione si risolvi da sè.

In questo caso i cittadini si incazzeranno davvero e inizieranno a dare veramente credito alle frange più estreme dei no vax, con rischi di tenuta democratica delle istituzioni, dato che molte frange dei no vax sono di estrema destra.Una considerazione finale. Invece di preoccuparsi tanto delle capacità interpretativa dei cittadini, perchè non investono chiaramente senza se e senza ma nella sanità pubblica?

Dopo quasi due anni ancora non lo hanno fatto, è questo il fallimento più incredibile. Sembra che questa pandemia non abbia veramente insegnato niente.Si è puntato tutto sui poteri taumaturgici dei vaccini, ma si è sottovalutato quanto una sanità pubblica efficace ed efficiente avrebbe potuto fare per fronteggiare questa maledetta pandemia. E questo perchè? Per le idologie ordoliberali del cavolo, che puntano a ridurre il più possibile l’intervento dello stato, con tutte le conseguenze a cui stiamo assistendo…

Gas naturale e nucleare contro i cambiamenti climatici (l’assurda proposta della Commissione Europea)

E’ veramente surreale che mentre si discute di ridurre significativamente le emissioni di gas serra, la Commissione Europea ha presentato al Consiglio d’Europa (composto dai rappresentanti degli stati dell’UE) la proposta di introdurre tra le fonti di energia rinnovabili i Gas naturali e il nucleare.

La proposta è abberrante e riflette la volontà da una parte della Francia e degli stati dell’est di sfruttare il nucleare o perchè detentori di innumerevoli centrali (caso francese) o per svincolarsi dal gas russo (stati dell’est). Invece sul fronte del gas la Germania avendo scelto di chiudere tutte le sue centrali vuole rifarsi adoperando questa forma energetica, comunque inquinante e con effetti nefasti per la salute del nostro clima.

Insomma da una parte gli stati dell’UE fanno la guerra ai cambiamenti climatici e dall’altra per sopperire alle mancate emissioni di CO2, date da combustibili fossili (petrolio e carbone) reintegrano tornando al nucleare (con tutti i rischi connessi e i problemi di smaltimento che esso comporta, con costi tra l’altro altissimi di gestione e di costruzione delle centrali), dall’altro puntando sul gas che inquina quanto o più della CO2.

Nel frattempo però la nostra Terra è sempre più ammalata, le temperature crescono e con esse i fenomeni estremi dati da ondate di calore sempre più feroci, siccità bibliche ed al contempo alluvioni disastrose, uragani e innalzamento del livello dei mari, causato dallo sciogliersi dei ghiacciai). Insomma c’è poco da essere ottimisti, perchè nel frattempo gli stati emergenti rivendicano il diritto di non poter limitare la propria crescita economica per ridurre le proprie emissioni.

Così mentre la politica e gli attori economici fanno i loro calcoli, e si mette lo sporco sotto il tappetino, si imbocca una strada sconosciuta, che potrebbe creare una crisi peggiore del Covid e contro i cui effetti si dovrà fare i conti per decine o più di anni (perchè il sistema climatico è così complesso che se anche ora non emettessimo più niente in atmosfera la temperatura continuerebbe a crescere per decenni).

Un quadro spaventoso e una crisi che potrebbe diventare non solo ambientale, ma anche politica ed economica, condizionando la vita di ogni essere umano che vivrebbe in un ambiente meno sicuro, più povero di risorse, più conflittuale tra le classi sociali (la mancata crescita economica incidendo sulla ricchezza complessiva farà aumentare la sperequazione sociale) e tra gli stati (scopppieranno guerre sporche per accaparrarsi le riserve idriche).

La sensazione è insomma che la classe politica e dirigenziale abbia fallito in virtù di un sistema capitalistico di produzione fondato non sulla redistribuzione equa della ricchezza prodotta e sulla responsabilità, ma sulla furia accumulativa e accentratrice delle ricchezze, irresponsabile e quindi irrazionale, perchè non tiene conto del benessere dell’umanità e del suo ambiente ma solo del tornaconto economico di piccolissime parti della popolazione mondiale, che in virtù del proprio interesse stanno distruggendo l’ambiente e quindi l’umanità che in quell’ambiente vive.